- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Un workshop sulla geotermia, importante fonte energetica rinnovabile

GENOVA – L’Ordine dei Geologi della Liguria, con il patrocinio di Distav – Università degli Studi di Genova e di Regione Liguria, organizza il workshop “Utilizzo del sottosuolo come fonte energetica rinnovabile: progettazione, sostenibilità e quadro normativo dei sistemi geotermici a bassa entalpia” il 24 luglio alle ore 9 all’Auditorium Banca Carige (via D. Chiossone 3 – Genova).
La geotermia sfrutta il calore naturale che proviene dalla Terra. L’energia geotermica a bassa entalpia (a basse temperature), a differenza di quella ad alta entalpia, non serve per produrre elettricità, ma per riscaldare e raffreddare abitazioni e strutture grazie all’utilizzo di pompe di calore geotermiche. E’ una fonte di energia rinnovabile che ha numerosi vantaggi per l’uomo e per l’ambiente. Inoltre lo sfruttamento dell’energia geotermica sarà fondamentale per lo sviluppo energetico del Paese: l’Unione Europea ha da poco approvato l’obiettivo di coprire entro il 2030 il 32% dei consumi energetici a livello europeo tramite fonti di energia rinnovabile.
«Con la geotermia a bassa entalpia – commenta Carlo Civelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria- è possibile utilizzare il calore naturale del terreno a basse temperature per scaldare o raffreddare a seconda della stagione con un basso costo d esercizio (alleggerendo il costo delle bollette degli italiani) e con zero emissioni di anidride carbonica e impatto ambientale. Il workshop che abbiamo organizzato vuole mettere l’accento sull’energia geotermica, ancora poco diffusa in Liguria, promuovendone l’attività».
Come funziona la geotermia? Si fanno delle perforazioni nel terreno, si mettono delle sonde per lo sfruttamento della differenza di temperatura tra la superficie e la profondità. Da questo si trae energia che deve poi essere abbinata a pompa di calore – tramite energia elettrica o fotovoltaico.
In Italia non c’è ancora una legge nazionale sulla geotermia: «Lombardia ed Emilia Romagna sono più avanti, – dichiara Crivelli – mentre in Liguria, come anche in altre regioni, non c’è una normativa e nemmeno un catasto o un censimento. Ci sono delle problematiche di tutela delle falde: perché bisogna evitare di mettere in comunicazione falde che prima risultavano isolate, è necessario essere sicuri di non fare perforazioni in zone sensibili, per esempio in aree soggette a frana o in una zona di tutela per la presenza di falde della risorsa idrica potabile. Ad oggi prima di iniziare a perforare per impianti a circuito chiuso (che sono i maggiormente diffusi) occorre soltanto fare una comunicazione di inizio lavori agli uffici del comune. I geologi che lavorano in questo settore stanno facendo molto: nella progettazione di impianti efficaci verificando anche la tutela dell’ambiente, ma è necessario facilitare lo sviluppo di queste energie rinnovabili e per far questo serve un quadro normativo chiaro e univoco».
Il workshop organizzato a Genova ha lo scopo di far incontrare professionisti, istituzioni e studiosi per confrontarsi sul tema della geotermia e per diffonderne la conoscenza, fornire supporto dai professionisti e stimolare la nascita di un regolamento, almeno regionale, per sfruttare questa risorsa.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi