- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Alla scoperta di bellezze nell’imperiese: questo weekend con Liguria delle Arti
IMPERIA – Questo fine settimana Pino Petruzzelli con il progetto itinerante “Liguria delle Arti” ci porta alla scoperta del territorio imperiese, con due serate diverse, venerdì 20 luglio a Diano Aretino e sabato 21 luglio a Pigna.
Territorio di ulivi e olio pregiato, ma anche di vino Vermentino e Pigato, Diano Aretino custodisce un patrimonio artistico che gli abitanti curano con grande senso civico. Nella frazione di Diano Borrello la Chiesa di San Michele, che sarà teatro dell’appuntamento, ospita un’opera firmata da Antonio Brea capace di interessare più di un critico dell’arte:
Il Polittico di San Michele, costituito da tre scomparti divisi da fregi e cornici dorate e realizzato nel 1516, è stato recentemente restituito alla Chiesa grazie a un attento restauro finanziato per il 50% dagli abitanti. Il restauratore Riccardo Bonifacio e lo storico dell’arte Giacomo Montanari ci racconteranno i segreti della Chiesa e del Polittico di San Michele. Per quest’occasione Pino Petruzzelli ha scelto di leggere testi particolari come quelli di Francesco Biamonti, che ci spiega i motivi storici del carattere chiuso dei liguri, o l’estratto da Sull’oceano di Edmondo De Amicis, uno dei primi libri italiani a parlare di migrazioni. A fianco a brani di autori liguri come Giovanni Boine, Mario Novaro, Giuseppe Conte, Camillo Sbarbaro, che recano fortemente l’impronta del paesaggio di queste zone, compare anche un testo del poeta laziale Vincenzo Cardarelli, che trasse grande ispirazione dai suoi soggiorni a Sanremo.
«La Liguria è una terra che incide significativamente nella creatività degli artisti a cui ha dato i natali ma anche nelle opere di chi ci ha solo soggiornato, e gli esempi sono tantissimi, da Shelley a Quasimodo a Hemingway» afferma Pino Petruzzelli. «Questa riflessione è stata alla base del nostro progetto, insieme alla considerazione che il nostro territorio è ricchissimo di opere d’arte pregevoli ma spesso poco conosciute».
La serata alla Chiesa di San Michele a Diano Borrello venerdì 20 luglio avrà inizio alle ore 21 e sarà accompagnata dalle musiche di due musicisti liguri provenienti da epoche molto distanti tra loro, Nicolò Paganini e Luciano Berio, eseguite da due giovani talenti del Conservatorio di Genova, il clarinettista Alessandro Barlucchi e il polistrumentista Julyo Fortunato.
Dalle verdi campagne sabato 21 luglio si passa ai vicoli di Pigna, uno dei paesi più belli e meglio conservati del ponente ligure, Bandiera Arancione del Touring Club. L’appuntamento è alle ore 20 davanti al Municipio per una prima visita guidata alla Chiesa di San Bernardo e agli affreschi di Giovanni Canavesio, uno dei maggiori esponenti della cultura tardo gotica nell’area compresa tra Piemonte, Liguria e Francia meridionale. Dopo una tranquilla passeggiata, alle ore 21 gli spettatori arriveranno alla Chiesa di San Michele Arcangelo per ammirare un’altra opera di Giovanni Canavesio, il grande e magnifico Polittico di San Michele. Alla storica dell’arte Valentina Fiore è affidato il compito di portarci al cuore dell’arte del Canavesio. Le letture di Pino Petruzzelli saranno tratte da opere di Giovanni Boine, Giorgio Caproni, Italo Calvino, Elio Lanteri, Nico Orengo e Salvatore Quasimodo. Alessandro Barlucchi al clarinetto e Tiziana Canfori alla tastiera eseguiranno musiche di Nicolò Paganini, Francesco Gnecco, Luciano Berio.
Liguria delle Arti è un progetto di Teatro Ipotesi diretto da Pino Petruzzelli, realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria – oltre che dei diversi Comuni coinvolti – e con il sostegno di Coop Liguria.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Dopo Diano Aretino e Pigna, gli appuntamenti della prossima settimana saranno ad Avegno il 24 luglio e a Taggia il 26 luglio.
Per ulteriori informazioni:
www.culturainliguria.it e www.facebook.com/teatroipotesi
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi