- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
“Campo 52”, una storia ligure dimenticata per Teatro Pubblico Ligure

PIEVE LIGURE (GE) – L’undicesimo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival”, progettato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, lunedì 16 luglio (ore 21,30) prosegue allo scalo Demola di Pieve Ligure con la prima nazionale di “Campo 52. Storie di crimini e d’amore in tempo di guerra” di e con Massimo Minella, accompagnato dalla fisarmonica di Franco Piccolo.
Lo spettacolo racconta una storia ligure dimenticata, riportata alla luce dagli studi dello scrittore e giornalista novarese, caporedattore vicario della redazione genovese de “la Repubblica”. Va in scena fra gli scogli, al tramonto, a un passo dal mare. L’ingresso è libero. È disponibile il parcheggio nei pressi della stazione Ferroviaria di Pieve Ligure. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Massone di Pieve Alta.
“Scali a mare – Pieve Ligure Art Festival” è prodotto da Teatro Pubblico e STAR, con il sostegno del Comune di Pieve Ligure e della Regione Liguria – Assessorato alla Cultura, con la collaborazione di Pro Loco Pieve Ligure.
“Campo 52” è un racconto che incrocia differenti piani narrativi: è la storia dell’unico campo di concentramento della Liguria attivo durante la seconda guerra mondiale, prima per militari alleati prigionieri di guerra e poi per internati civili. È un microcosmo di uomini e donne vittime di uno scontro che nessuno di loro ha voluto, ma soltanto subito. È un cammino di sofferenze e di dolore, ma anche di riscatto e di gioia lungo più di mille giorni. È un incontro d’amore rubato alla paura che attraversa tutta la guerra e arriva fino ai nostri giorni. È questo e altro ancora, con le musiche dell’epoca a fare da collante. Attraverso la ricostruzione di quanto accaduto in quegli anni di guerra, “Campo 52” diventa così il testimone di una pagina di storia per nulla minore. Una pagina che diventa palcoscenico di umanità varia in cui onesti e coraggiosi, criminali e vigliacchi si alternano sulla scena e fanno da sfondo ai due protagonisti della storia, giovani innamorati capaci di sopravvivere alle crudeltà della guerra e a far vincere l’amore.
Liguria aspra e meravigliosa, sconosciuta al turismo di massa, a cui si accede solo a piedi o in barca. Ed eccoli protagonisti lo Scalo Demola, lo Scalo Torre e lo Scalo Chiappa, diventare “attori protagonisti”. In queste tre cale nel luglio 2018 vanno in scena tre spettacoli con Eloisa Atti (7 luglio), Massimo Minella (16 luglio), Mario Incudine e Antonio Vasta (24 luglio), portando avanti il lavoro che il Teatro Pubblico Ligure, da undici anni, svolge in Liguria ed in Italia: promuovere il territorio attraverso la cultura per migliorare l’economia e la qualità della vita di chi lo abita. Lo “Scali a mare – Pieve Ligure Scali Art Festival” è il primo progetto lanciato, grazie alla coraggiosa amministrazione comunale di Pieve Ligure, seguendo l’idea di creare spettacoli ad hoc, fatti su misura per luoghi unici, sfondi di serate magiche in cui pubblico e attori sono lontani da tutto, sul bordo del Mediterraneo, circondati solo dalla natura e dall’arte.
Informazioni al numero 010 3462247 del Comune di Pieve Ligure o sul sito www.teatropubblicoligure.it.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi