- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
I diversi volti della Resistenza: l’Acquedotto porta in scena la storia di Guglielmetti
GENOVA – Venerdì 13 luglio alle 21.30, il X Festival Teatrale dell’Acquedotto «Radici» – propone “Guglielmetti tranviere falegname e partigiano“, scritto da Antonio Carletti e prodotto da Teatro dell’Ortica con Coop Liguria.
Lo spettacolo conferma il sodalizio fra Mirco Bonomi e l’autore ed attore Antonio Carletti, nato in occasione dello spettacolo Cognome e nome Pertini Sandro realizzato sempre con la preziosa collaborazione di Coop Liguria.
Il lavoro nasce da una ricerca effettuata presso il Museo storico della Resistenza di Genova e gli archivi di AMT (Azienda Municipalizzata dei Trasporti) di Genova: Romeo Guglielmetti fu infatti operaio in qualità di falegname dell’’allora UITE, oltre che dirigente del movimento partigiano della Val Bisagno. Nel dicembre del 1944 Guglielmetti e altri sette antifascisti (Dino Bellucci, Giovanni Bertora, Giovanni Giacalone, Amedeo Lattanzi, Luigi Marsano e Giovanni Veronelli) vengono arrestati, torturati e condannati a morte per rappresaglia all’ attentato ai danni di due ufficiali tedeschi in via XX settembre a Genova. Il 14 gennaio dello stesso anno si decide di farli immediatamente fucilare – al Forte di San Martino – da un plotone di Carabinieri, comandato dal Tenente di Complemento Giuseppe Avezzano Comes che si oppone all’ordine di procedere all’esecuzione costringendo ad intervenire i soldati nazifascisti che trucidano gli otto prigionieri.
Nel racconto a due voci, Bonomi e Carletti rievocano la Genova degli anni ’20, ’30 e ’40, fino agli eventi che portarono alla cattura e alla barbara esecuzione di Forte San Martino; ma raccontano anche un’altra resistenza, più defilata, meno conosciuta, quella della lotta in città, che spesso vedeva protagoniste persone non più giovani a volte vecchi: lo spettacolo vuole portare in luce anche questo aspetto dell’antifascismo, meno noto, più quotidiano, meno «eroico», ma che fa parte della stessa storia.
Lo spettacolo è a ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel.: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Mail: segreteria@teatrortica.it
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi