- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
L’emancipazione umana e l’avvento delle nanotecnologie al Festival dell’Acquedotto

GENOVA – Martedì 10 luglio il X Festival Teatrale dell’Acquedotto propone il primo dei due appuntamenti con Extrafestival a Villa Bombrini: “Feynman e Marx e la rivoluzione degli umanoidi“, una conferenza-spettacolo che ripropone – dopo “Le nanotecnologie spiegate a un bradipo” – l’insolito duo Alberto Diaspro e Mauro Pirovano.
L’11 maggio del 1918 a Manhattan nasce Richard Feynman, Nobel 1965 per l’elettrodinamica quantistica, punto di unione per la comprensione di tutte quelle relazioni tra il vivente e la tecnologia. Il 5 maggio del 1818, Treviri dà i natali a Karl Marx uno degli studiosi più influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell’Ottocento. Per entrambi l’emancipazione umana è un passaggio fondamentale se pur visto da prospettive differenti. C’è molto spazio là in fondo è il titolo di una famosa lettura di Feynman «per illustrare un campo della fisica che potrebbe aiutarci a capire molte cose interessanti sugli strani fenomeni che avvengono in situazioni complesse e soprattutto potrebbe avere innumerevoli applicazioni tecnologiche.» Si tratta della rivoluzione delle rivoluzioni scientifiche che porta all’avvento delle nanotecnologie. L’impatto delle tecnologie alla nanoscala sul mondo del lavoro è elemento rilevante nella società moderna.
Come avrebbe considerato Marx le intuizioni di Feynman, dai mutati metodi di produzione al robot umanoide? Molto attento nella sua elaborazione delle conoscenze scientifiche necessarie a formare il pensiero politico, leggendo gli Umrisse di Engels, Marx cominciò a riflettere sulla tecnica e sullo sviluppo del proletariato legato all’introduzione delle macchine. Non vi è negazione dell’utilità delle macchine ma necessità di comprensione globale di ciò che anima il progresso e per l’emancipazione. Si proverà a trattare di questo … anche con gli umanoidi.
Mercoledì 11 luglio alle 17.30, il secondo dei tre incontri riuniti sotto il titolo de «I mercoledì dell’Olmo», in piazza dell’Olmo (Municipio IV Media Val Bisagno): “Alle radici della solidarietà: S.O.M.S“.
Il ricercatore Roberto Salvemini, Presidente della S.o.m.s di Montesignano, racconterà le radici della solidarietà attraverso la storia delle Società Operaie di Mutuo soccorso (S.O.M.S.) e del significato profondo racchiuso già nella loro denominazione, di società nate nello spirito risorgimentale fondate sul principio del mutuo soccorso tra gli iscritti in caso di malattia e di morte.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel.: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Mail: segreteria@teatrortica.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi