“Le nove Lune”: uno spettacolo itinerante della Tosse a Villa Duchessa

GENOVA – Ritorna l’estate e la Tosse si rimette in viaggio, portando gli spettacoli in borghi, piazze, ville, e quest’anno anche nell’area archeologica dei Giardini Luzzati.
Dopo i due importanti appuntamenti ad “Artisti in Piazza/Festival Internazionale di arti performative di Pennabilli (Rimini)” e al “Musiktheatertage” di Vienna, dove sono andati in scena rispettivamente “AXTO – Oratorio per corpi e voci dal labirinto” e “Song from the Uproar: The Lives and Deaths of Isabelle Eberhardt”, si riparte da Genova il 4 luglio con il festival “La Tosse d’estate – Raddoppia”: 8 spettacoli in due luoghi della città molto diversi tra loro, Villa Duchessa di Galliera a Voltri e l’Area Archeologica dei Giardini Luzzati nel centro storico genovese.
Si inizierà con “Le nove Lune“, in scena dal 4 al al 7 luglio alle ore 21.15 nel Parco di Villa Duchessa: uno spettacolo itinerante che porterà il pubblico direttamente sulla luna alla scoperta dei suoi misteri e leggende, con testo di Emanuele Conte e Amedeo Romeno, regia di Emanuele Conte.
Biglietti: 15 euro – ridotto 13 euro
(over 65, under 28, abbonati Teatro della Tosse, soci Coop, con biglietto o abbonamento all’Aquacenter I Delfini)
Orario Biglietteria:
Teatro della Tosse (piazza Negri) da mar. a sab. dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Parco di Villa Duchessa (Via al Santuario delle Grazie, Voltri) nelle sere di spettacolo dalle ore 20.00 a inizio spettacolo.
Con il biglietto dello spettacolo sconto di euro 4 sul prezzo intero del biglietto della Mostra Van Gogh Alive (Genova, Magazzini del Cotone /Porto Antico).
Promozione valida per tutto il periodo della rassegna La Tosse d’Estate.
Venerdì 6 e sabato 7 luglio dalle ore 19.00
Visite guidate sotto nove lune
Prima degli spettacoli, sarà possibile scoprire la magica bellezza di Villa Duchessa di Galliera, il più grande parco storico della Liguria.
Le visite, riservate solo a chi ha il biglietto di uno degli spettacoli in rassegna e curate da A.P.S. Sistema Paesaggio in collaborazione con” Ass. Amici Villa Galliera, hanno la durata di un’ora circa e si sviluppano su percorsi rustici ed in presenza di barriere architettoniche, si consigliano pertanto calzature adatte al cammino.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it o telefonando al n. 0102470793.
Le visite si svolgeranno per un minimo di 6 e un massimo di 50 partecipanti. Il costo della visita è di 5 euro.
Per chi partecipa alla visita il biglietto dello spettacolo è al prezzo ridotto di 10 euro.
In tutti i giorni di rassegna dalle ore 19.30 a fine spettacolo alla Villa Duchessa di Galliera servizio bar attivo un cura di Hera Banqueting. La domenica dalle ore 17.30 a fine spettacolo.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi