- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“Riconoscersi”: incontri di convivenza sociale ed educazione civica per i giovani richiedenti asilo
La Mia Liguria
GENOVA – Prenderà il via giovedì 21 giugno a Palazzo Tursi nel Salone di Rappresentanza “Riconoscersi”, un progetto destinato a giovani richiedenti asilo inseriti presso strutture di accoglienza.
A partire dalle 9, i primi sessanta ragazzi potranno partecipare a una mattina di formazione, tenuta da docenti dell’Università di Genova e da agenti della Polizia Municipale, sulle regole della vita sociale, sui concetti di cittadinanza e sui principi essenziali del nostro ordinamento.
I ragazzi riceveranno anche una copia della Costituzione italiana in lingua inglese, francese e araba.
Il progetto, su proposta dell’assessore al Personale e Pari Opportunità del Comune di Genova, Arianna Viscogliosi, e dell’assessore alla Sicurezza, Stefano Garassino, è organizzato in collaborazione con Azioni Migranti Genova, gli Enti del Terzo Settore, la Polizia Municipale e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova.
L’intento è di coinvolgere i richiedenti asilo in una serie di incontri di conoscenza e informazione sull’insieme delle principali norme di convivenza sociale e di educazione civica che regolano il Paese ospitante, ovvero l’Italia e con particolare riferimento Genova. Di qui la presenza tra il corpo docente anche di rappresentanti della Polizia Locale.
«Educare alla legalità – sostiene l’assessore Stefano Garassino – aiuta a far capire come il nostro sistema si fondi su regole e relazioni che comprendono sia diritti che doveri da rispettare. La conoscenza dei doveri aiuta la partecipazione responsabile alla vita di una comunità e l’integrazione sociale degli immigrati presenti sul nostro territorio».
«Questo rappresenta un reale progetto di integrazione – sottolinea l’assessore Arianna Viscogliosi – nel quale l’Amministrazione si fa portatrice dei valori civici della Costituzione e dell’empowerment attraverso la conoscenza delle norme e delle informazioni territoriali, nel pieno rispetto ed in un’ottica di conoscenza reciproca».
Obiettivi specifici del progetto sono – oltre a quelli già enunciati – avvicinare i giovani richiedenti asilo all’amministrazione comunale e consolidare una rete locale di governance in sintonia con i soggetti, istituzionali e non, che si occupano a livello territoriale di accoglienza.
La prima fase del progetto prevede un incontro in plenaria di 4 ore rivolto a 60 giovani per edizione, sono previste complessivamente tre edizioni. La seconda fase del progetto prevede incontri a livello municipale sia per eventuali approfondimenti sia per aumentare la conoscenza e la fiducia nei confronti della polizia locale.
Programma della giornata
►Accoglienza del Sindaco di Genova Marco Bucci
►Introduzione ai lavori: Assessori Arianna Viscogliosi e Stefano Garassino
• Il significato della Costituzione Italiana (Arianna Viscogliosi – Assessore Personale e Pari Opportunità)
• Il rapporto tra diritti e doveri (Stefano Garassino – Assessore alla Sicurezza e Polizia Locale)
►Educazione civica: le regole del vivere civile (Giampiero Cama – Docente Dispo)
►L’organizzazione del potere pubblico in Italia (Lorenzo Cuocolo – Docente Dispo)
Break
►Il ruolo del Corpo di Polizia Locale (Gianluca Giurato – Comandante del Corpo di Polizia Locale
• La Polizia Locale come figure di riferimento territoriale – a cura del Commissario Roberto Foti e del Sovraintendete Stefania Piana
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi