- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La Commenda si racconta, il 16 giugno

GENOVA – Sabato 16 giugno alle ore 16, presso il Museoteatro della Commenda di Prè, si terrà l’evento “Fra parole e musica la Commenda si racconta” un percorso a due voci alla scoperta di storie e sonorità medioevali, tardo rinascimentali e ottocentesche. La Commenda come non l’avete mai sentita e vissuta.
A traghettarvi in questo viaggio a ritroso nella storia il soprano Anna Santina Giunta e Lorena Fazzari, responsabile del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Un percorso inedito racconta la Commenda di S. Giovanni di Prè: un connubio tra storia, musica e architettura, fra stili che si rincorrono e sovrappongono, per conoscere l’Hospitale medioevale di Genova.
Uno degli aspetti più curiosi e particolari è l’unione della struttura con le due chiese sovrapposte: la chiesa superiore e la chiesa inferiore. Proprio da quest’ultima inizierà la visita, presentando la funzione e l’unione di epoche storiche e stili architettonici differenti; in questo contesto, emblematico è l’ascolto dell’Ave Maria di Charles Gounod.
Le note medioevali con arrangiamenti attuali degli anni duemila del brano Federkleid, fanno da perfetta colonna sonora al piano terra dell’Hospitale: struttura medioevale ma dai forti legami storici attuali.
Accompagnati dal Lamento della ninfa di Claudio Monteverdi, si passa a scoprire angoli sorprendenti dell’Hospitale.
La sala Santa Brigida mostra bene lo spirito dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme: accanto alla spiccata spiritualità ben rappresentata dall’accudimento verso i pellegrini e i bisognosi, vi era anche l’animo combattivo nel custodire i tesori della cristianità. Il modello della galea ci ricorda questo aspetto: il viaggio verso Oriente.
Le sorprese continuano nel Giardino dei Semplici: qui i monaci coltivavano spezie e ortaggi per il sostentamento quotidiano, ma anche le erbe officinali per produrre unguenti, olii, pomate e tutto ciò che occorreva alla guarigione degli ospiti. La magia della natura ci verrà fatta apprezzare dalle dolci note di “Selve amiche” di Antonio Caldara.
Dalla medicina, alla musica, alle arti… il medioevo è ricco di donne forti che hanno segnato la storia. All’interno del primo piano scopriremo questo aspetto affascinante accompagnati da un bellissimo brano di Barbara Strozzi ” Che si può fare”.
Nel corso dei secoli l’Hospitale cambia funzione, soprattutto dopo che l’età dei pellegrinaggi e delle crociate termina. Il secondo piano è l’emblema di questo cambiamento, quando da luogo di accoglienza ed accudimento diviene Commenda, il cui compito principale diventa la gestione del patrimonio. La struttura è chiaramente diversa anche dal punto di vista architettonico. Il cambiamento dei tempi è visibile nelle frizzanti ed accattivanti note del brano “Una voce poco fa”di Rossini.
L’evento è a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con Mu.MA e Comune di Genova.
Info e prenotazioni:
Costo: 10€ a partecipante.
Prenotazione obbligatoria sino alle 17.00 del giorno precedente al n. 3483578720, biglietteria museo tel. 0105573681
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi