- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
All’Auditorium del Carlo Felice il nuovo libro di Francesca Camponero
Venerdì 15 giugno alle ore 18, Presso Auditorium Teatro Carlo Felice di Genova, la presentazione del libro “Grandi coreografi per grandi balletti” di Francesca Camponero. L’incontro fa parte degli eventi collaterali all’andata in scena del Balletto “Don Quixote”al Teatro Calo Felice, in programma dal 14 al 17 giugno.
GENOVA – Non si sono ancora spenti i riflettori sul libro Stelle della danza sotto il cielo di Nervi, il libro che Francesca Camponero ha pubblicato l’anno scorso, che nuovamente la scrittrice genovese presenta la sua una nuova fatica dedicata al mondo della danza: Grandi coreografi per grandi balletti. Le favole più belle raccontate a passo di danza.
Grandi coreografi per grandi balletti trae spunto dalla raccolta del materiale usato per le conferenze introduttive che la giornalista tiene da diversi anni presso l’Auditorium del Carlo Felice, ogni qualvolta la danza approda nel Teatro Lirico genovese. Come di consueto, si rivolge a un pubblico di appassionati. La Camponero infatti non pensa a un balletto come a un oggetto di ricerca, ma a un qualcosa di vivo e presente, qualcosa che deve soprattutto emozionare e far dimenticare, almeno per la durata della sua rappresentazione, ogni stato d’animo negativo.
Questa infatti la nota riportata dall’autrice nella quarta di copertina del libro: “Questo volume è stato creato per un lettore appassionato al mondo della danza, non per un addetto ai lavori. Potremmo meglio definire questo lettore uno “spettatore” che ha voglia di accostarsi ai capolavori di ieri e di oggi, che vuole conoscere ed interessarsi maggiormente alle trasformazioni subite nell’arte coreutica attraverso i balletti più famosi del repertorio classico. Un volume semplice e scorrevole per chi, scegliendo di vedere uno spettacolo di balletto classico, voglia arrivare preparato per poter apprezzare con consapevolezza quanto vede.
I sette balletti di cui mi sono piacevolmente impegnata a raccontarne la storia (Il lago dei Cigni, Giselle, Carmen, La bella Addormentata, Coppelia Romeo e Giulietta, Lo Schiaccianoci) , e le varie versioni dei coreografi che hanno fatto la gloria della danza da metà novecento fino ai giorni d’oggi, sono i titoli che maggiormente si leggono sui cartelloni dei più importanti teatri italiani ed esteri. Quei titoli che sono stati e saranno sempre di gran richiamo per il pubblico che non smetterà di amare il balletto e le sue stelle.
E senza dubbio ogni spettacolo di balletto, anche il più noto, può essere fonte di maggior godimento, se di questo si riescono a catturare quei segreti e quei dettagli (tanto storici quanto tecnici) che una buona direttiva può dare.
Questo è l’intento del mio libro che spero piaccia e riesca ad trasmettere al mio potenziale “lettore- spettatore” quei valori artistici e poetici che non hanno tempo e che nel tempo rimarranno per sempre”.
Il libro è dedicato a Lia Musarra, già prima ballerina all’Arena di Verona, ma soprattutto grande amica di Francesca Camponero. Entrambe hanno vissuto, ed è lì che si sono conosciute, l’esperienza della scuola di danza fondata da Mario Porcile in via Luccoli a Genova.
Il libro è edito da GEDI spa ed è acquistabile online su:
ilmiolibro.kataweb.it oppure
nel circuito laFeltrinelli, www.lafeltrinelli.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi