- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ultima visita guidata alla mostra su Pammatone al Museo dei Cappuccini
GENOVA – Domenica 10 giugno presso il Museo dei Cappuccini si terrà l’ultima visita guidata della stagione alla mostra “Pammatone, dagli Hospitalia all’Ospedale”. I curatori della mostra Daphne Ferrero e Luca Piccardo illustreranno per l’ultima volta lo spirito della mostra e tutti i dettagli, curiosità degli oggetti, documenti e dipinti esposti per scoprire ciò che solitamente non è spiegato così nel dettaglio. È richiesto un contributo a titolo di offerta di 3 euro a partecipante che saranno destinati al mantenimento delle opere d’arte e delle attività del museo. È gradita la prenotazione.
La mostra.
Stiamo per entrare nell’ultimo mese di apertura della mostra, visitabile fino al 1° luglio.
Un affascinante percorso alla scoperta di uno dei quartieri più importanti di Genova: quello di Portoria, lacerato dai devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale, che oggi ha come punto di riferimento il Palazzo di Giustizia ma che nella sua storia è ricordato nelle memorie e nei racconti dei genovesi per l’ospedale Pammatone, simbolo per cinque secoli dell’assistenza sanitaria genovese.
Si tratta di un vero e proprio spaccato di storia cittadina filtrato attraverso gli ospedali e i suoi protagonisti.
Antichi manoscritti portano testimonianza dei tanti benefattori che attraverso i secoli hanno reso possibile lo sviluppo dell’assistenza sanitaria, preziose edizioni a stampa documentano lo sviluppo scientifico attraverso trattati dei più illustri luminari del sei e settecento. Degna di nota, tra i molti documenti esposti, la Bolla di Papa Sisto IV del 1471 dedicata al tema dei bambini abbandonati.
I documenti incrociano più volte la storia, è il caso di un registro dei ricoverati presso l’ospedale di Pammatone, dove, nella pagina dedicata al giorno 5 Dicembre 1746 è possibile avere testimonianza dei feriti in conseguenza dei tumulti contro il dominio austriaco ( il celebre episodio del Balilla)
Trova spazio nell’esposizione una selezione di strumenti chirurgici del XVIII-XIX secolo: seghe da amputazione, coltelli, cauteri, sonde, dilatatori e forcipi provenienti dalle sale operatorie dell’Ospedale Pammatone la cui visione fa molto riflettere. Abituati ai moderni bisturi elettrici, laser e tecnologia robotica dobbiamo considerare che questi strumenti venivano usati senza nemmeno l’ausilio dell’anestesia dato che solo a metà 1800 si inizia a usare con successo l’etere nelle operazioni chirurgiche.
Col patrocinio di:
Comune di Genova
Città Metropolitana di Genova
Regione Liguria
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact)
Azienda Sanitaria ASL3 Genovese
Orari
dal martedì alla domenica: 15.00 – 18.30, giovedì anche dalle 10.00 alle 13.00.
Chiuso: 2 e 24 giugno.
Info e prenotazioni: +39 010 8592759 info@bccgenova.org – www.bccgenova.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi