- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Feltrinelli, in settimana le presentazioni dei libri di Currò, Fenoglio e Valle
GENOVA – Settimana colma di presentazioni di libri per la Feltrinelli di via Ceccardi, che prende il via lunedì 4 giugno (ore 18) con la Raffaella Fenoglio che, insieme a Beatrice D’Oria del Secolo XIX, introduce “Indice Gliceamico”.
“La vita è più bella per chi mangia bene”: ecco una delle affermazioni fondamentali contenute nel libro di Fenoglio, pensato per chi voglia tenere sotto controllo il diabete, le malattie cardiovascolari o l’obesità ma anche, più semplicemente, per imparare a conservare e preparare meglio gli alimenti, mantenendone le proprietà benefiche. Vivere una vita “a basso indice glicemico” significa utilizzare ingredienti sani per creare ricette ricche di salute, oltre che di gusto, pensate per distribuire in modo equilibrato il carico glicemico nell’arco della giornata. Questo libro diventerà il vostro amico più fidato in cucina: un’opera coloratissima, tutta da mettere in pratica e da leggere, grazie anche ai contributi di foodblogger, esperti e autori specializzati. Raffaella Fenoglio Classe 1966, ligure con radici piemontesi, è autrice di Tre Civette sul Comò – foodblog con l’indice glicemico al minimo. Tra i suoi titoli Pan e Pumata, dedicato alla cucina del Ponente Ligure, e Abbasso l’indice glicemico. 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene. Quando non spadella, coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia. Ha pubblicato Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo e Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude). Con un gruppo di amiche ha fondato P.E.N.E.L.O.P.E. odv, associazione attiva per la parità di genere. Preferisce il porro alla cipolla, non usa teglie in silicone, odia pulire i carciofi, mangia preferibilmente pasta corta ma molto al dente.
Martedì 5 giugno 2018, ore 18: Delitto a Capo Santa Chiara
Maria Teresa Valle presenta il suo nuovo giallo inseme a Stefano Mantero. La protagonista ha prestato servizio come cuoca in una villa, e proprio lì si è consumato un delitto. La curiosità la spinge a cercare di capire cosa sia successo veramente. Per farlo si dovrà districare tra i guai procurati dalla sua inguaribile curiosità e la ricostruzione degli avvenimenti che si sono svolti in un lontano passato su quella che veniva chiamata “quarta sponda” dell’Impero. Shamira, Yasmeen, Italo e tanti altri personaggi hanno popolato quel mondo che ormai non esiste più. Un funereo commissario, Damiano Flexi Gerardi ha indagato senza successo sul delitto, avvenuto nel 1938 a Genova, ma è a Bengasi che tutto è cominciato ed è lì che bisogna cercare la soluzione che è, al solito, inaspettata.Siamo nel 1992, l’anno delle celebrazioni colombiane. In una Genova invasa dai turisti e che ha subito un profondo restyling edilizio, Maria Viani, una biologa con la passione delle storie di delitti, vive la sua ennesima avventura. Durante una breve passeggiata, intrapresa per smaltire una cena in cui ha ecceduto nel bere, si trova davanti al cancello di una villa a Capo Santa Chiara. L’abitazione, chiaramente disabitata, costruita con ogni probabilità su progetto di Dino Coppedé, mostra ancora uno splendore che colpisce la fantasia di Maria. Quando Francesco, il marito, le confida che negli anni trenta Eugenia, la donna sposata in seconde nozze dal nonno, ha prestato servizio come cuoca in quella villa, e che proprio lì si è consumato un delitto, la curiosità la spinge a cercare di capire cosa sia successo veramente. Per farlo si dovrà districare tra i guai procurati dalla sua inguaribile curiosità e la ricostruzione degli avvenimenti che si sono svolti in un lontano passato su quella che veniva chiamata “quarta sponda” dell’Impero. Shamira, Yasmeen, Italo e tanti altri personaggi hanno popolato quel mondo che ormai non esiste più. Un funereo commissario, Damiano Flexi Gerardi ha indagato senza successo sul delitto, avvenuto nel 1938 a Genova, ma è a Bengasi che tutto è cominciato ed è lì che bisogna cercare la soluzione che è, al solito, inaspettata.
Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 18: incontro con Enrico Currò
I sessantatré anni di carriera di Mario Fossati (1922-2013), giornalista sportivo per “La Gazzetta dello Sport” (1945-56), “Il Giorno” (1956-82) e “La Repubblica” (1982-2008), sono un esempio di longevità professionale con pochi paragoni. In questo libro Enrico Currò, che ha avuto il privilegio di incontrare il grande cronista di oltre mezzo secolo di sport, l’amico fraterno di campionissimi come Peppino Meazza e Fausto Coppi, traccia attraverso la voce di Fossati stesso, nella forma di una lunga intervista, l’intensa parabola di una storia di un uomo e di un giornalista che ha seguito e studiato lo sport proprio in quanto fatto umano e tecnico e che da quella sterminata passione ha costruito un rigoroso esercizio professionale, che, pur attraversando epoche diverse, gli ha consentito di non invecchiare mai, di rimanere al passo con i tempi e anzi, lucidamente, di prevederli. Enrico Currò, genovese, è inviato di “La Repubblica”. Ha iniziato a fare il giornalista a 17 anni alla “Gazzetta del lunedì”, per passare poi al “Lavoro”, storico quotidiano di Genova. Dal 1992 lavora per “La Repubblica”, dal 1994 alla redazione di Milano. Prima di diventare inviato dello sport, si è occupato di cronaca nera, bianca e giudiziaria. Con l’autore interviene Franco Manzitti.
Sabato 9 giugno, ore 16: “Art&Craft – un mondo di fiori”
Laboratorio tematico per creare fiori in feltro. Consigliata prenotazione a eventi.genova@lafeltrinelli.it per riservare il kit necessario a partecipare.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi