- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Giardini Luzzati: concerti, aperitivi, lezioni e la terza edizione di “Caruggi e Lanterne”

GENOVA – Settimana colma di iniziative ai Giardini Luzzati, con un weekend all’insegna della terza edizione di “Caruggi e Lanterne”, organizzato in collaborazione con Tiflis.
Il programma della settimana
Martedì 29 maggio
Ore 21: Palco Libre – Zena Latin Jam
ZENA LATIN JAM composta da Catalina Huenulaf (voce + cajon), Mario Principato (percussioni), Alessandro Scotto d’Aniello (chitarra), Paola Escobar (voce + chitarra). Il Palco Libre dei Luzzati ospita artisti di strada, poeti, performer, maghi e streghe, busker, danzatori e mucho más! Porta magia e buena onda.
Mercoledì 30 maggio
Ore 18: Aperitivo con dj set di dj Scamosh
Giovedì 31 maggio
Ore 18: Aperitivo di autofinanziamento dell’Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta
L’aperitivo sarà accompagnato prima da musiche eseguite con la cornamusa, poi dal dj-set di Bobby Soul. L’Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta è un’associazione di volontari laici medici e non medici. Fondata nel 1994, dal 1996 l’ambulatorio si è trasferito nell’attuale sede di vico del Duca (di fronte a Palazzo Tursi), con l’obiettivo di rendere effettivo quel diritto alla salute che è proprio di ogni essere umano, di qualunque provenienza geografica, religione e status sociale. L’ambulatorio offre servizi di medicina generale per persone senza permesso di soggiorno che in questa condizione, rimanendo inalterato il diritto ad essere curate, non hanno come riferimento alcun medico di famiglia. L’obiettivo dell’ambulatorio non si esaurisce nella sola assistenza: offrire un’assistenza medica di base agli immigrati “irregolari” che la legge non garantisce perché orientata a regolare solo l’emergenza, è un modo per esercitare un’efficace azione politico-sociale. Il diritto alla salute diventa così il terreno per una battaglia più ampia in difesa dei diritti della persona. L’aperitivo è aperto a tutti.
Venerdì 1 giugno
Ore 16: Le lezioni dei giardini: su e giù per Porta Soprana
Un viaggio nel tempo insieme a Ferdinando Bonora per conoscere il più importante tra i varchi monumentali che nei secoli protessero la città e furono al tempo stesso simbolo della sua potenza e superba grandezza. In collaborazione con Giardini Luzzati, CoopCulture e Coop Zoe.Durata 2 ore e mezza circa. Per info e prenotazioni clicca qui.
Ore 18: apertura stand gastronomici Caruggi e Lanterne
Ore 21: Ginger e Bender live per Caruggi e Lanterne
Sabato 2 giugno
Ore 10: Caruggi e Lanterne, esposizione dei prodotti degli operatori del proprio ingegno
Gli stand resteranno aperti al pubblico fino alle 20:00, e riapriranno domenica con lo stesso orario.
Ore 16: Caruggi e Lanterne, animazione per bambini: Genova la Superba – Giochiamocela
Sul tema della Repubblica di Genova, i partecipanti verranno divisi in due squadre, Genovesi e Pisani: si sfideranno con urli battaglia, guerra con le palline di carta e staffette. Alla fine del gioco si colorerà insieme un cartellone con lo skyline di Genova.
Ore 21.30: Caruggi e Lanterne, Elianto Live
Dallo Zelig lab, le invettive in musica di un menestrello senza peli sulla lingua: un vero maestro della satira on the road.
Domenica 3 giugno
Ore 15: Caruggi e Lanterne, Ci metto la firma
Laboratorio di illustrazione condotto da Gregorio Giannottaper ragazzi dai 7 ai 13 anni. Un breve laboratorio per illustrare la storia di Alice lunga quanto uno striscione di carta che a fine laboratorio verrà esposto ai Giardini Luzzati. Iscrizione entro e non oltre il 31 maggio 2018 al botteghino del teatro dal martedì al venerdì 9:30 – 13:00; 15:00 – 19:00; il sabato 15:00 – 19:00 oppure via e-mail scrivendo a proposte.progetti@teatrodellatosse.it
Ore 17, Sala Dino Campana: Caruggi e Lanterne “The night my parents were away” di Sarah Page
Laboratorio spettacolo per allievi dai 14 ai 18 anni condotto da Amedeo Romeo con Susanna Gozzetti con Maria Cardona Albini, Davide Fossati, Luca Hardonk, Isabella Profumo, Marta Repetto, Bianca Rizzo, Norma Viapiano e Maddalena Vinco. Musica originale Aron Aboukhalil, Walter Cesarini e Francesco Raspaolo a cura del dipartimento di composizione del Conservatorio “N. Paganini” coordinato da Luigi Giachino. TJ ha 16 anni e una casa tutta per sé, i suoi genitori resteranno fuori fino a domani: questa notte sarà la migliore della sua vita. Soprattutto perché TJ ha organizzato una festa, e ci saranno il ragazzo di cui è innamorata, un buon numero di rumorosi amici e un fiume di birra. Ovviamente niente andrà come sperato. Lo spettacolo ha vinto il premio come miglior spettacolo nella sezione Teens 2017 al Milano Playwriting Festival. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ore 17 – Memorie del sottosuolo
Ritorna per il mese di giugno il percorso “Memorie dal Sottosuolo: ArcheoMetro” raccontato attraverso le voci degli addetti ai lavori che saranno le guide d’eccezione in quest’occasione. La storia perduta della Genova archeologica, ritrovata attraverso gli scavi urbani, è visibile nelle stazioni della metropolitana grazie agli allestimenti ArcheoMetro, ossatura portante del “Museo Archeologico Diffuso di Genova”. Per info e prenotazioni clicca qui.
Ore 18.30, La Claque: Caruggi e Lanterne, Bambini che sanno leggere – Diario Cambogiano
Regia di Angelo Loy con Claudia Gerini e i bambini dei progetti in Cambogia di Helpcode – Il diritto di essere bambini www.helpcode.org
Il documentario, attraverso la tecnica del video partecipato, permette il confronto con la realtà quotidiana delle bambine e dei bambini in Cambogia. Per molti di loro, diritti fondamentali quali andare a scuola, avere un pasto caldo e cure in caso di malattia sono ancora oggetto di quotidiana conquista. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche di genere, perché in contesti di deprivazione di diritti sono proprio le bambine a pagarne il prezzo più alto. Il documentario è stato doppiato in italiano dagli allievi dei corsi di teatro del Teatro della Tosse. A seguire incontro di approfondimento, intervengono: Gelsomina Vitiello – responsabile sostegno a distanza Helpcode e Andrea Ghianda – responsabile comunicazione Helpcode. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori info: 0102470793,proposte.progetti@teatrodellatosse.it
Ore 19.30, Chiusura Caruggi e Lanterne, concerto Al Razeef Band
La formazione musicale prevede Alaa Alshaer alla chitarra, Ayham Jalal al clarinetto, Midhat Husseini al basso tuba, Tamer Nassar al sax, Yassar S’adat al trombone, Mario Martini alla tromba e Lorenzo Bergamino alle percussioni.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi