- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Foce, no dei lavoratori al trasferimento del Luna Park

Da tempo si parla di un possibile spostamento in periferia dei “Baracconi”, il parco divertimenti della Foce frequentato da generazioni di genovesi che proprio quest’anno compirebbe 100 anni di vita. Dopo un incontro fra le categorie e il Comune, il “no” al trasferimento da parte dei lavoratori.
GENOVA – Da cento anni isola luminosa del Natale genovese e punto di riferimento per giovani a caccia di divertimento, adrenalina e brividi, oggi il celebre luna park di Piazzale Kennedy è a rischio trasferimento dalla sua storica sede. A causa del progetto waterfront di Levante di Renzo Piano, i “Baracconi”, questo il nome con cui i cittadini si rivolgono affettuosamente al parco divertimenti della Foce, potrebbero letteralmente togliere le tende e spostarsi dal centro cittadino alla periferia.
Ma l’Associazione Nazionale Spettacoli Viaggianti non ci sta: «Dopo aver letto alcuni articoli e ascoltato con viva preoccupazione dichiarazioni rilasciate recentemente dalle istituzioni, durante un incontro, sulla futura collocazione del parco divertimenti di Genova,manifestiamo il nostro disappunto sulle soluzioni sinora proposte – spiega Ferdinando Uga, presidente interregionale per la Liguria e la Lombardia di Anesv- Agis, l’associazione più antica che rappresenta gli esercenti dello spettacolo viaggiante – In pieno spirito collaborativo, ma altrettanto fermi e decisi in difesa delle imprese che rappresentiamo, riteniamo che lo spostamento del Luna Park in periferia – si è parlato di Sampierdarena o Cornigliano – sia un errore, sia in termini economici sia in termini di sicurezza; allestire un Luna Park in una posizione decentrata, magari anche poco frequentata, rischierebbe di diventare un’attrazione isolata e più complicata da gestire sotto il profilo di sicurezza. E questo provocherebbe un danno d’immagine non solo per noi, ma soprattutto per la città e la sua amministrazione».
L’ipotesi del trasferimento in periferia, oltre a preoccupare gli esercenti del luna park, rischia di penalizzare una tradizione che da un secolo caratterizza il quartiere della Foce e porta divertimento tra i giovani genovesi e non solo. «Viviamo con apprensione questa sorta di “trasloco” veloce, che rischia di somigliare a una valutazione frettolosa e superficiale di quel fenomeno culturale ed economico che contraddistingue la presenza di questo grandioso luna park nel baricentro della città – continua Uga – Speravamo che dentro il progetto waterfront, ci fosse un angolo anche per quella cittadella del divertimento di cui tante volte si era parlato. Se così non è, chiediamo all’amministrazione di rivedere la decisione di abbandonare il centro cittadino, poiché il luna park necessita di una sistemazione che rispetti i frequentatori ma soprattutto le imprese, che hanno il diritto di lavorare in completa sicurezza in una posizione dignitosa. Non capiamo inoltre perché si parli di trasferimento adesso, in un momento in cui il progetto waterfront è ancora in via di definizione e non c’è alcun cantiere in programma. Per noi sarebbe molto doloroso sottostare all’obbligo dello spostamento, per poi vedere il “nostro” piazzale abbandonato per anni, in attesa di una riqualificazione ancora non definita. Quando avremo la sicurezza della partenza dei lavori,saremo aperti a collaborare con l’amministrazione per progettare insieme una nuova sistemazione che rispetti il valore della precedente, continuando a svolgere quella funzione sociale di aggregazione riconosciuta dallo Stato attraverso l’art.1 della nostra legge quadro 337/68».
Un fattore da non trascurare, inoltre, è la ricaduta economica che il luna park ha sul territorio. Elemento che si perderebbe nel caso in cui i Baracconi fossero allontanati dal centro cittadino: «Vogliamo ricordare che il nostro parco divertimenti ha un forte effetto sull’indotto delle attività economiche della zona – concludono in coro gli esercenti – Per cinquanta giorni animiamo un intero quartiere, portando oltre 600 persone tra famiglie e addetti ai lavori e circa 120 mila presenze ogni anno. Il luna park di Genova è la struttura mobile più grande d’Europa e i visitatori arrivano da tutta Italia, in particolare dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Toscana e dall’Emilia. Preghiamo le istituzioni genovesi di non sbatterci lontano dal nostro quartiere, un territorio su cui abbiamo fondato la nostra tradizione che si ripete da cento anni».
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi