- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Alla scoperta delle rotte dei Cetacei: torna CrocierAcquario
Merlo Fotografia
Nei mesi estivi speciali partenze al tramonto, comprensive di aperitivo a bordo.
GENOVA – I visitatori dell’Acquario di Genova possono cogliere l’opportunità di proseguire la conoscenza dell’ambiente marino acquisita lungo il percorso espositivo, con particolare riferimento al Padiglione Cetacei e agli incontri quotidiani A tu per tu con lo staff, con un’esperienza diretta in mare aperto: un’escursione di mezza giornata seguendo le rotte dei mammiferi marini tra Genova e Portofino, nel cuore del Santuario dei Cetacei e imparando il codice di comportamento corretto per osservare questi animali senza disturbarli.
Nel Padiglione Cetacei il pubblico viene a conoscenza non solo della biologia dei tursiopi attraverso l’osservazione diretta e i momenti A tu per tu con lo staff, ma può conoscere le attività del progetto Delfini Metropolitani, una ricerca dell’Acquario e promossa anche dalla Fondazione Acquario di Genova ONLUS, che dal 2001 studia la presenza di delfini lungo le coste del Santuario Pelagos. Nella speciale area dedicata, il pubblico trova delle video postazioni che illustrano le tratte di mare percorse dai ricercatori negli anni e i pannelli con alcuni dei delfini individuati come semistanziali nelle acque monitorate, mentre al piano superiore del Padiglione, trova le carte di identità dei delfini ospiti dell’Acquario e si può cimentare nel riconoscimento attraverso la pinna dorsale, utilizzando la stessa tecnica dei ricercatori in mare aperto.
La partenza di CrocierAcquario, realizzata in collaborazione con Whalewatch Genova Golfo Paradiso snc, è prevista ogni mercoledì e domenica dal molo Mandraccio alle ore 13 (condizioni meteo permettendo). Nei mesi di agosto e settembre, l’escursione partirà anche il venerdì. Il 28 giugno e a luglio (5-12-19-26) alcune partenze speciali consentono di andare alla ricerca dei Cetacei al tramonto, gustando piacevolmente un aperitivo a bordo. Il 13 agosto, speciale uscita di avvistamento all’alba (partenza alle ore 06:25).
Sempre riguardo al Santuario Pelagos, giovedì 19 aprile (ore 10) l’Auditorium del Nuovo Museo Navale di Imperia in via Scarincio ospita un incontro dal titolo “Santuario Pelagos – Un ecosistema da riscoprire e valorizzare”.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi