- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
ECCIDIO DELLA BENEDICTA, LE IMMAGINI DELLA COMMEMORAZIONE
Emilio Scappini
GENOVA – Domenica 8 aprile al sacrario della Benedicta, in provincia di Alessandria, si è svolta la celebrazione del 74° anniversario dell’eccidio della Benedicta.
A rappresentare l’Amministrazione comunale, che invierà il Gonfalone della città, sarà l’assessore alle Pari Opportunità, Arianna Viscogliosi. Dopo la deposizione delle corone e la celebrazione della messa, sono intervenuti Gian Pietro Armano presidente dell’associazione Memoria della Benedicta, Carlo Ghezzi vicepresidente nazionale dell’Anpi, Stefano Persano sindaco di Bosio, Maria Rita Rossa presidente della provincia di Alessandria e Nino Boeti vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte. Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente dell’associazione “Libera” ha tenuto inoltre l’orazione ufficiale al termine della quale ci sarà l’intervento delle associazioni partigiane. Alla manifestazione ha partecipato anche la banda musicale di Cassine.
La galleria fotografica dell’evento a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”121″]
Il 7 aprile 1944 i nazifascisti circondarono la Benedicta e gli altri cascinali dove erano nascosti i partigiani e colpirono duramente i giovani, spesso non in grado di difendersi per l’assenza di un adeguato armamento e di esperienza bellica. Il rastrellamento continuò fino alla notte successiva. Molti partigiani, sfruttando la conoscenza della zona, riuscirono a passare tra le maglie del rastrellamento, ma per centinaia di loro compagni non ci fu scampo.
Furono fucilati 147 partigiani, altri morirono nel combattimento. Altri 400 furono presi vivi e deportati a Mauthausen, ma fortunatamente 200 di loro riuscirono a scappare. Il rastrellamento della Benedicta, che nelle intenzioni dei fascisti e dei nazisti avrebbe dovuto fare terra bruciata intorno alla resistenza, non riuscì a piegare lo spirito popolare. Anzi, proprio dalle ceneri della Benedicta il movimento partigiano, dopo aver avviato una riflessione anche spietata sugli errori compiuti, riuscì a riprendere vigore: la divisione “Mingo”, attiva nell’ovadese, ebbe tra i suoi promotori proprio alcuni degli scampati alla Benedicta. Altri partigiani continuarono la loro esperienza in formazioni della Val Borbera e in altre divisioni partigiane dell’appennino alessandrino.
(C.S.)
Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Biodanza a Castello D’Albertis, la disciplina per migliorare la salute e incrementare la creatività
GENOVA – Il 26 ottobre il Castello D’Albertis apre le...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
In arrivo sabato il Liguria Active Day, Recco si trasforma in una palestra a cielo aperto. Attività e prove gratuite per tutto il pomeriggio
GENOVA – Regione Liguria lancia il primo evento in piazza...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Tornano a Rapallo “I concerti della Sibelius”, sabato 25 ottobre il primo appuntamento
RAPALLO – In arrivo la nona edizione de “I concerti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
“L’800 è svelato…il tè è servito”, la visita alla scoperta della collezione del Principe Oddone di Savoia custodita a Villa Saluzzo
GENOVA – Continuano le celebrazioni di Genova nel XIX secolo,...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Per la prima volta a Genova il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”
GENOVA – In arrivo per la prima volta a Genova...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è cambiata...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
“Lo chiamavano Mimì”, l’omaggio a Domenico Modugno al Teatro Govi
GENOVA – Domenica 26 ottobre alle 16, il Teatro Govi...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi