- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Viadelcampo29rosso, pomeriggio “in campo” con gli amici di Faber
GENOVA – Sabato 14 aprile viadelcampo29rosso ricorda Fabrizio De André con una serie di iniziative, al via alle 16.30.
Si inizia in viadelcampo29rosso con la presentazione di “Fratello senza peccato”, il racconto della storia vera della lunga amicizia fra Filippo Mariotti, fattore de l’Agnata e il suo Fabrizio De André.
Presente l’autrice Brunella Lottero, che ricorda: “Un libro dev’essere come un’arma che possa rompere i mari ghiacciati dentro di noi, diceva Kafka e questo libro- intervista vuole sciogliere come neve al sole tutti gli stereotipi che si sono creati intorno alla figura del grande Fabrizio, amico fragile di Filippo che, dal sequestro in poi, diventa il suo angelo custode. E’ un libro che in realtà ha scritto Filippo per l’amico suo più caro, Fabrizio. La narrazione è divisa per argomenti, è schietta, semplice come un racconto che esce da un guscio d’uovo e poi, da pulcino, corre intorno all’aia. L’aia in questo caso è l’Agnata, terra amatissima da Fabrizio e da Filippo. I due si chiamano teneramente: Fabri e Fili e trascorrono insieme lunghi inverni solitari. Il primo passa le notti a leggere, il secondo passa i i giorni a lavorare. La sera si ritrovano, a sognare insieme desideri di altezza e di cielo. In questo libro c’è la vita narrata degli ultimi trent’anni di Fabrizio De André, passata in campagna, a fare progetti, a tentare esperimenti in cucina, a guardare insieme le nuvole. C’è chi dice che l’amicizia non la si cerca, non la si desidera ma la si esercita. Fili esercita la sua amicizia per il suo Fabri anche ora, anche adesso. Come una promessa mantenuta: ogni giorno dei suoi 81 anni va all’Agnata, che conosce come le sue tasche e cura le piante, ripara gli impianti. Osserva ascolta e ricorda il suo Fabri, in ogni pianta, nella fontana che Fili ha costruito per lui, nel laghetto che Fabri ha voluto tenacemente per dieci anni, nel pergolato che hanno progettato insieme. Fabri lo va a trovare nei sogni, puntuale. Ogni settimana lo va a trovare e Fili commenta: che strano, sogno Fabri regolarmente e non ho mai sognato mio padre”.
A seguire presentazione de “Parto” di Oliviero Malaspina &C, incontro con l’ultimo collaboratore di De André che presenta i suoi racconti finiti e l’anteprima del suo nuovo lavoro a sei mani con Fabrizio Càlzia, sceneggiatore-editore della graphic novel “Uomo Faber, e l’artista contemporanea Antonella Spalluto.
Parto è un azzardo narrativo-artistico, quasi una sorta di proiezione di stati d’animo e di anime più o meno salvabili, un “racconto” fortemente simbolico, onirico, surreale, anarchico, la cui trama è una sottotraccia, un orientamento che, al pari di uno spartito, “disegna” la musica. Anche perché, come in un’opera musicale, gli “strumenti” interagiscono e si fondono fra loro, provocando suggestioni che nascono dalla collisione e dalla collusione (nel senso di giocare insieme appunto) di testi e immagini.
La ricetta è arcana, ogni lettore può tentare a indovinare: ci sono filosofia buddhista e fisica quantistica, sentori di de André, profumi di Salvador Dalì, vagiti di Bréton e rigurgiti di Brassens, schizzi di Basquiat e conati di Bukowski ma detto così vuol dir poco. È l’insieme che rende idea e opera, sempre che di insieme si voglia parlare.
Parto è un work in progress, vedrà la luce verso fine anno, con una versione e-book accompagnata dalla colonna sonora di Malaspina. Le prime tavole saranno esposte in anteprima da sabato 14 aprile in viadelcampo29rosso, quando Fabrizio Càlzia introdurrà al contempo il libro di racconti di Oliviero Malaspina uscito per Galata Edizioni: “La prossima volta saremo felici”.
Non mancheranno le note di Faber e di Oliviero Malaspina a suggellare l’evento.
L’ingresso è libero.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi