- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Traffico: Cigl, Cisl e Uil chiedono incentivi per l’utilizzo dei mezzi pubblici

GENOVA – Nel Comune di Genova si perdono 101 ore all’anno per imbottigliamento nel traffico. Su mille abitanti, oltre 700 sono motorizzati; il tasso di incidentalità delle moto è del 68 per cento. Aziende e centri commerciali sviluppano servizi di trasporto in proprio e dedicano parcheggi per dipendenti e clienti, e insieme a moto, taxi, auto condivise e telelavoro, erodono la mobilità pubblica e collettiva, a causa anche all’inadeguatezza delle tariffe.
Queste considerazioni hanno portato le segreterie di Cgil, Cisl, Uil Genova a confrontarsi lo scorso venerdì con l’assessore alla Mobilità del Comune di Genova, l’amministratore delegato e il direttore di Amt per chiedere un forte rilancio dell’azione informativa del mezzo pubblico rivolta all’utenza, con campagne mirate a valorizzare le tariffazioni agevolate già esistenti, ma anche le novità sulle detrazioni fiscali del 19 per cento e le detassazioni sul welfare. Oltre a questo, Cgil, Cisl, Uil hanno chiesto una rivisitazione delle tariffe degli abbonamenti a partire dall’innalzamento Isee per gli abbonamenti annuali e mensili per giovani, studenti, lavoratori e pensionati over 65, oltre che per il quarto abbonamento nello stesso nucleo.
Non si tratta di visioni utopistiche, ma di vere e proprie strategie per migliorare la vivibilità cittadina. Un esempio su tutti è rappresentato da un bacino di più di mille aziende strutturate, ove lavorano oltre 57mila persone; di queste molto poche utilizzano l’abbonamento aziendale annuale scontato di 30 euro e conoscono la possibilità di sommare il beneficio alla detrazione del 19 per cento, pensando invece che i due strumenti siano alternativi. Ecco perché serve un’azione affinché aumentino le convenzioni, a partire dagli enti pubblici e le partecipate, cogliendo la novità delle ulteriori possibilità delle agevolazioni fiscali utilizzabili dalle aziende e dai lavoratori con lo strumento della contrattazione sul welfare per dipendenti e famigliari.
Insomma, le strade per arrivare all’obiettivo ci sono e al momento l’amministrazione comunale e l’Amt si sono dichiarate interessate ad avviare subito un percorso per la costruzione di una proposta da condividere entro il mese di maggio con Cgil, Cisl, Uil che rivisiti il sistema tariffario agevolato legato all’Isee.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi