- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
TORNA LA RASSEGNA DI LUNARIA TEATRO "IN UNA NOTTE D'ESTATE"
Per il suo diciassettesimo anno il Festival estivo ha in serbo numerose novità, unite dal filo conduttore “percorsi e trasformazioni”: tanti spettacoli di teatro, musica e danza tra Genova, Chiavari e le Cinque Terre.
di Cristina Puppo
Ormai radicato nel panorama delle rassegne teatrali genovesi, il Festival “In una notte d’estate” (10 luglio – 17 agosto) anche quest’anno ritorna, forte della vittoria di Lunaria Teatro al bando di Arti Sceniche della Compagnia di San Paolo e di una stagione molto impegnativa, conclusasi con l’esordio alla Maddalena con lo spettacolo itinerante “La regina disadorna”.
Dopo diciassette estati dense di appuntamenti il team di Lunaria continua a stupire e a proporre spettacoli di prosa, musica e danza in una serie di location evocative e spettacolari dal punto di vista architettonico e naturale: dal Chiostro e la Piazza di San Matteo, che si improvvisa palcoscenico e pista da ballo, al Collegio Emiliani di Nervi e Villa Rocca a Chiavari, fino a Vernazza, Monterosso e Corniglia, abbracciando idealmente una parte molto estesa della Liguria. Tutto questo è reso possibile anche dalle collaborazioni molto positive e durature con Comune, Regione, Provincia e Camera di Commercio, la quale ha anche permesso di instaurare legami con diverse realtà commerciali della zona.
La rassegna si aprirà in Piazza San Matteo il 10 luglio (con repliche i due giorni successivi sempre sul sagrato della Chiesa di San Matteo e il 12 agosto a Chiavari) con “I maledetti”, uno spettacolo in chiave ironica legato a “Le cattive” – andato in scena nella stagione appena trascorsa – nel quale l’attore Valeriano Gialli interpreta alcuni dei personaggi più malvagi di Shakespeare, con il contributo musicale di Paola Zara. A seguire il 14 luglio (con numerose repliche e a Chiavari, Monterosso e Corniglia, per poi concludere con due incontri aperitivo in San Matteo) andrà in scena uno spettacolo per ragazzi: si tratta di un’interpretazione innovativa di Pinocchio, resa particolare dal grande talento del poliedrico Andrea Benfante, che rende viva la favola di Collodi con canzone e rumoristica, e alle stupende scenografie di Giorgio Panni, ispirate al circo.
Tra gli altri appuntamenti con la prosa del mese di luglio “La moglie di Socrate e il marito di Santippe” (15 luglio), che porta sul palcoscenico nei panni di Socrate e della moglie Santippe una coppia vera di attori classici (i due interpreti Piero Nuti e Adriana Innocenti sono marito e moglie) e “Leopardi Shock” (17 luglio) della realtà di nicchia del Teatro della Caduta di Torino, un monologo di ispirazione leopardiana. A fine mese sono in programma “Pallonate” (25 luglio), che unisce i testi di Ficarra e Picone al talento del comico palermitano Salvo Piparo, “Zorro”, ispirato al libro di Margaret Mazzantini (29 luglio) e “Una moglie ideale” (31 luglio), un ritratto della figura femminile modernissima di Constance Wilde, moglie di Oscar Wilde.
Ma il vero fiore all’occhiello di questa edizione è il concerto della musicista e compositrice siciliana Etta Scollo, autrice di un percorso musicale ispirato all’opera del compianto Vincenzo Consolo a cui Lunaria Teatro deve il suo nome: un vero spettacolo di drammaturgia in musica nello scenario del Chiostro di San Matteo (in caso di pioggia andrà in scena a Palazzo Tursi), previsto per il 19 luglio. In contemporanea alla rassegna nel Sottopasso di De Ferrari saranno in mostra gli allestimenti della prima rappresentazione dello spettacolo “Lunaria” del 1985, realizzati dalla direttrice artistica Daniela Ardini e da Giorgio Panni.
Un’altra perla della rassegna estiva è “Le donne di Spoon River”, interpretato dagli attori di Lunaria e con il sottofondo musicale delle canzoni di De Andrè suonate dalla grande chitarrista genovese Michela Centanaro con il suo ensemble di giovani musicisti.
Tanto spazio sarà dedicato anche alla danza, con le compagnie Pakytango, 8Elementi e Atzewi Dance Company di Modena: quest’ultima regalerà al pubblico della rassegna ben due spettacoli curati dal coreografo Alex Atzewi, la “Carmen” e “Le quattro stagioni”, reinventati in chiave moderno-contemporanea. Atzewi presenterà al Collegio Emiliani di Nervi anche uno stage di danza aperto a tutti.
Sono previsti anche alcuni appuntamenti teatrali con cena inclusa, grazie alla collaborazione con il ristorante KILT, oltre a diversi incontri aperitivo e iniziative collaterali.
Tra il 21 luglio e il 10 agosto si svolgerà la seconda parte della rassegna, divisa tra la sezione Levante e le Cinque Terre: in programma anche un’esclusiva il 13 agosto a Chiavari, con lo spettacolo di burattini di Gino Balestrino “Cappuccetto Rosso”.
Ancora tanti sarebbero i titoli da citare nella vastissima offerta di spettacoli che per più di un mese animeranno le serate teatrali di Lunaria, come numerosi sono i ringraziamenti di Daniela Ardini a tutti coloro che anche quest’anno hanno sostenuto il Teatro e reso tutto questo possibile: «Oltre agli enti locali che grazie al loro sostegno ci hanno permesso di presentare un programma così ampio e distribuito sul territorio meritano un ringraziamento anche i numerosi sponsor, come la Reale Mutua che ci permette di esporre nel Sottopasso e di animarlo con mostre e iniziative, e ovviamente il Monsignor Abate Giancarlo Rapallo, che ospita Lunaria Teatro a San Matteo da ormai vent’anni».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi