- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ducale, la Giovine Orchestra Genovese porta le “Grandi sonate del Novecento”
GENOVA Da sabato 17 a domenica 25 marzo la Giovine Orchestra Genovese, in collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, organizza il ciclo di concerti “Le grandi sonate del Novecento” e di conferenze che avranno come tema le Grandi Sonate del Novecento. I molteplici appuntamenti che si terranno nella Sala Munizioniere e nel Maggior Consiglio sono dettagliati nei programmi e negli interpreti nel programma che segue questo testo critico.
Il termine Sonata evoca una musica strumentale, per lo più di epoca classica. Vengono alla mente i capolavori di Beethoven o di Mozart, poi si pensa a Chopin, a Brahms, ai compositori dell’epoca romantica. In realtà è il termine stesso, con la sua vaghezza non solo temporale, a lasciare indefinito il pensiero. Perché Sonata è anche il modo di suonare, un’alternanza di emozioni, gioiose o malinconiche, anche dolorose. Nonostante l’oscurità, la sofferenza e l’oblio, la pioggia di bellezza non è mai finita. Il progetto Le grandi Sonate del Novecento propone alcune delle più affascinanti e significative pagine di musica da camera del secolo passato, raramente presenti nei programmi dei concerti a causa dell’originalità dell’organico strumentale o delle trascendenti difficoltà esecutive, offrendo un ricco confronto stilistico e formale attraverso le opere dei grandi Maestri.
Il Programma
17 marzo – Sala Munizioniere
ore 17,45: presentazione e conferenza con Danilo Faravelli;
ore 19: concerto
Charles Ives
(Danbury 1874 – New York 1954)
Sonata n. 2 per pianoforte Concord (1909-1915)
Emerson
Hawthorne
The Alcotts
Thoreau
Massimiliano Damerini pianoforte
nel quarto movimento: Eleonora Tripiciano flauto
18 marzo – Maggior Consiglio
ore 11: concerto
Maurice Ravel
(Ciboure 1875 – Parigi 1937)
Sonata per violino e violoncello (1920-1922)
Allegro
Très vif
Lent
Vif, avec entrain
Pierdomenico Sommati violino
Giulio Glavina violoncello
Paul Hindemith
(Hanau 1895 – Francoforte 1963)
Sonata per violoncello solo op. 25 n. 3 (1922)
Lebhaft, sehr markiert
Mäßig schnell, Gemächlich
Langsam
Lebhafte Viertel
Mäßig schnell
Riccardo Agosti violoncello
Sergej Prokof’ev
(Soncovka 1891 – Mosca 1953)
Sonata per due violini op. 56 (1932)
Andante cantabile
Allegro
Commodo (quasi allegretto)
Allegro con brio
Giovanni Fabris e Pierdomenico Sommati violini
Francis Poulenc
(Parigi 1899 – Parigi 1963)
Sonata per due pianoforti (1954)
Prologue
Allegro molto
Andante lyrico
Epilogue
Alessandro Commellato e Michele Fedrigotti pianoforte.
24 marzo – Maggior Consiglio
ore 17,45: presentazione e conferenza con Danilo Faravelli
ore 19: concerto
Sergej Prokof’ev
(Soncovka 1891 – Mosca 1953)
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83 (1939-1942)
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato
Konstantin Emelianov pianoforte
Samuel Barber
(West Chester 1910 – New York 1981)
Sonata per pianoforte op. 26 (1949)
Allegro energico
Allegro vivace e leggero
Adagio mesto
Fuga: Allegro con spirito
Konstantin Emelianov pianoforte
Béla Bartók
(Nagyszentmiklós 1881 – New York 1945)
Sonata per due pianoforte e percussioni SZ 110 (1937)
Assai lento. Allegro troppo
Lento, ma non troppo
Allegro non troppo
Duo Biondi & Brunialti pianoforti
Dario Doriani e Daniele Lunardini percussioni
25 marzo – Maggior Consiglio
ore 11: concerto
Dmitrij Šostakovič
(San Pietroburgo 1906 – Mosca 1975)
Sonata per viola e pianoforte op. 147 (1975)
Aria (o Novella)
Scherzo
In ricordo del grande Beethoven: Adagio
Simonide Braconi viola
Monaldo Braconi pianoforte
Claude Debussy
(Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918)
Sonata per flauto, viola e arpa (1915)
Pastorale
Interlude
Finale
Francesco Loi flauto
Simonide Braconi viola
Laura Papeschi arpa
Aaron Copland
(New York 1900 – New York 1990)
Sonata per violino e pianoforte (1942-1943)
Andante semplice
Lento
Allegretto giusto
Giovanni Fabris violino
Valentina Messa pianoforte
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi