- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La montagna tra natura, cultura e storia, all’Acquario il nono incontro

GENOVA – Mercoledì 7 marzo alle 17 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova avrà luogo il nono incontro del ciclo “La montagna tra natura, cultura e storia” organizzato dagli Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso, con ARTESULCAMMINO e con IL PIVIERE s.r.l..
l tema “IN NOME DELL’ORSO” sarà trattato da Matteo Zeni, regista ed autore del libro sull’argomento, che verrà commentato e presentato con ricchezza di immagini.
“Vorrei far conoscere al pubblico l’orso. – dice Matteo Zeni, che ha passato l’infanzia e la gioventù come suo vicino di casa – L’orso è un animale affascinante, che sulle Alpi e in particolare sui monti dove vivo, quelli del Trentino, ha vissuto una storia drammatica e al contempo straordinaria. Dopo le persecuzioni che l’hanno sterminato ovunque – tranne un piccolo, magico luogo di cui parlerò…-, proprio dall’uomo l’orso ha ricevuto un’inaspettata possibilità di futuro. Il cammino che uomini e orsi stanno intraprendendo per ritrovare una pacifica coesistenza è arduo e tortuoso, ma vale la pena percorrerlo. Nel mio piccolo, ho provato a fare la mia parte in tale direzione… scrivendo un libro, che proprio alla convivenza tra le due specie è dedicato”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’incontro si svolgerà mercoledì 7 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
Il ciclo “La montagna tra natura, cultura e storia” proseguirà fino al 18 aprile con il seguente calendario:
Mercoledì 14 marzo, ore 17
VOLARE COL PARAPENDIO CON I MIEI FALCHI AMMAESTRATI.
Relatore: Elvio Bernardi. Introduzione: Silvio spanò, ornitologo, già docente di zoologia applicata all’Università di Genova.
Mercoledì 21 marzo, ore 17
QUANDO L’UOMO ABITAVA LA MONTAGNA.
I paesaggi terrazzati.
Relatori: Adriana Ghersi, professore associato di Architettura del paesaggio, Università di Genova e Giovanni Ghiglione, ricercatore CNR, autori del libro sul tema che verrà presentato (ed. IL PIVIERE).
La costruzione delle Alpi.
Relatore: Antonio De Rossi, professore ordinario di Architettura e Design, Politecnico di Torino.
Mercoledì 28 marzo, ore 17
NASCERE ARTISTI. Dinastie di pittori e scultori nelle valli alpine dal Medioevo al Novecento.
Relatore: Flavia Cellerino, storica Artesulcammino.
Mercoledì 4 aprile, ore 17
VALLI POPOLATE, SPOPOLATE E RIPOPOLATE.
Relatori: Fredo Valla, Ostana (Valle Po), regista, presenta il suo film “Valades Ouistanes” e Beatrice Verri, direttrice della Fondazione Nuto Revelli. “Il recupero della montagna e la rinascita di un borgo: il caso di Paraloup”.
Mercoledì 11 aprile, ore 17
ESPERIENZE DI PERCORSI LETTERARI IN MONTAGNA.
Relatori: Valter giuliano, giornalista e scrittore e Michele Petrucci, fumettista, che presenterà il suo libro “Messner. La montagna, il vuoto, la fenice”, Coconino Press Fandango.
Mercoledì 18 aprile, ore 17
DAI BANCHI DI SCUOLA AI SENTIERI DI MONTAGNA. Una straordinaria avventura didattica.
Relatore: Roberto Colombo, insegnante di liceo con un gruppo di allievi. L’incontro sarà anche occasione per presentare il suo libro sul tema (ed. ERGA).
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi