- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
All’Archivolto sbarca il nuovo spettacolo “Smith & Wesson”

GENOVA – Dal 6 al 10 marzo al Teatro Gustavo Modena va in scena Smith & Wesson, nuovo spettacolo nato dalla collaborazione tra lo scrittore Alessandro Baricco e il regista Gabriele Vacis. Legati da una comunanza culturale e territoriale (sono entrambi torinesi), i due da vent’anni condividono esperienze importanti, dalla Scuola Holden a spettacoli come Novecento o Totem. In Smith & Wesson intrecciano con ironia percorsi diversi, memorie e sentimenti.
La storia è ambientata nel 1902. Ci troviamo alle Cascate del Niagara, al confine tra gli Stati Uniti e il Canada. Tom Smith (interpretato da Natalino Balasso, che ha già lavorato in diversi spettacoli di Vacis, da Libera nos a malo a Rusteghi) è un sedicente meteorologo che fa le previsioni del tempo intervistando la gente che incontra per strada. Fausto Russo Alesi (allievo di Vacis e attore pluripremiato, ha recitato tra gli altri con Nekrosius e Ronconi) è invece Jerry Wesson, un pescatore che recupera i corpi dei suicidi che si buttano nelle cascate.
Solo casualmente i loro due cognomi formano il marchio di una nota pistola. O forse ricordano di più i Tom & Jerry dei cartoni animati. Inconcludenti, cinici e un po’ meschini, sono due simpatici farabutti come tanti altri che si aggirano in questo Far West. Ma la loro vita cambia quando vengono avvicinati da Rachel, (Camilla Nigro), una giovane giornalista alla ricerca di una storia memorabile, disposta a gettarsi nelle cascate chiusa in una botte con l’obiettivo folle ed ambizioso di uscirne viva, per poterlo raccontare e guadagnarsi la fama. Completa questo sgangherato gruppo di personaggi la Signora Higgins (Mariella Fabbris, una delle attrici che assieme a Vacis ha fondato il Laboratorio Teatro Settimo), una sorta di Godot, che alla fine però arriva e con il suo monologo sul rapporto tra generazioni, la morte e l’amicizia, ci permetterà di cogliere il senso profondo della storia narrata.
“Baricco non ha scritto un testo, ha scritto uno spettacolo” commenta Gabriele Vacis. “La scrittura di Baricco contiene l’azione. Quello che si deve fare è estrarla”. Attori e regista sono coadiuvati in questo obiettivo dalla suggestiva “scenofonia” realizzata da Roberto Tarasco, un allestimento in cui tutto – la baracca, il fiume, la botte – si muove e assume forme strane ed evocative.
Biglietti da 12 a 25 euro. Info e biglietteria archivolto.it e teatrostabilegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi