- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MALTEMPO, ECCO IL GELICIDIO: TRENI BLOCCATI E BUS A SINGHIOZZO

GENOVA – Il tanto temuto gelicidio è arrivato. Dopo una notte molto ventosa (media di 40 km/h con picchi a 65), che ha portato intense precipitazione (neve, nevischio e pioggia ghiacciata), le gelate sono su gran parte del territorio ligure, persino a fondo valle e sul litorale. Nonostante il vento stia concedendo una piccola tregua (media sui 20-30 km/h), il gelicidio ha creato problemi in tutte la regione, soprattutto nei trasporti pubblici.
Amt, aggiornamento del servizio alle ore 14
- Linea 62 limitata al cimitero di Coronata
- Linea 71 limitata a Cava di via Carpenara
- Linea 97 limitata a Fabbriche
- Linea 192 in discesa percorre via M.Turchino anzichè Salvemini
- Linea 193 non raggiunge p.le Gianasso
- Linea 199 non raggiunge il tratto Sulfuree-M.Turchino
- Linea 355 limitata a via Bianco
- Linea G1 transita da via Ferrara (salita e discesa, non raggiunge via Bianco)
- Ferrovia Genova Casella ferma a causa di formazione di galaverna, istituito il servizio bus sostitutivo.
- Ascensore di Quezzi fermo
Aggiornamento delle 16.30
Circolazione dei treni parzialmente ripresa, su un solo binario, verso Savona e verso Milano. Nelle prossime ore sarà ripristinata anche sul secondo binario. Per domani la Protezione Civile ha previsto una nuova allerta arancione nelle zone dell’entroterra, in quanto possibili nuovi disagi per la circolazione ferroviaria. Si consiglia quindi di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario.
L’aggiornamento delle 12: ferrovie bloccate, autobus in ripresa
Ferrovie tutte bloccate, per ora nessuno sviluppo. Il presidente della Regione Toti, durante il punto meteo delle 12 in Protezione Civile, riporta un messaggio dell’amministratore delegato di Trenitalia: «stiamo lavorando – legge Toti – continuamente ma il ghiaccio si riforma immediatamente. Al momento quindi prudenzialmente restano chiuse linee di Savona, Milano e Torino». Con una comunicazione sul proprio sito, Trenitalia ha reso noto l’attivazione di «servizi su strada sostitutivi, con pullman già mobilitati dal giorno precedente, e potenziato i presidi di assistenza nelle stazioni coinvolte. Contemporaneamente, e con ripetute comunicazioni diramate anche attraverso una specifica casella di posta elettronica, ha informato in tempo reale i pendolari dell’evoluzione della situazione e di tutti i provvedimenti adottati da RFI e, conseguentemente, da Trenitalia. I – si legge sempre sul sito di Trenitalia – bus sono presenti su tutte le tratte ferroviarie dove la circolazione è interrotta: tra Genova e Voghera, tra Genova e Alessandria, tra Genova e Savona, tra Genova e Aqui. Il loro utilizzo è comunque reso problematico per le condizioni di strade e autostrade dove la circolazione veicolare è particolarmente difficoltosa per la presenza di ghiaccio sull’asfalto». Aggiornamento delle 13: per la tratta Alessandria – Genova è stato messo a disposizione un treno a trazione diesel, non elettrico, in modo da garantire un servizio minimo. Le circolazione dei treni verso levante sembra esser ripartita, seppur a rilento, mentre è stato ripristinato il collegamento Savona – Torino, con passaggio a Fossano.
Amiu continua a salare le strade, soprattutto tra Bolzaneto e Pontedecimo, il tratto di maggior criticità. Tutti i mezzi di Amt circolano con attrezzature adeguate (catene o gomme invernali). La linea 94 ha ripreso a girare a metà mattinata; altre tra cui la linea 1, la 7 e la 62 continuano a circolare limitatamente. Altra problematica si è registrata sulle linee del Ponente, sovra trafficate per il calo del servizio ferroviario. Anche il tratto della metro San Giorgio – Brignole è limitata per il ghiaccio, ma è in funzione. Chiusa la stazione di Casella, così come l’ascensore di Quezzi. Chiusa anche la strada a mare di Cornigliano. Riaperto inoltre il passo del Bracco, dopo l’incidente di questa mattina e, a Prà, il gelo ha spezzato dei cavi dell’alta tensione.
Le previsioni dei prossimi giorni di Arpal
Terminata alle 14 l’allerta arancione per neve su Genova. Fino alle 18 si mantiene allerta gialla, poi si proseguirà con allerta verde. Su D ed E la temperatura è stata sotto lo zero, mentre sulla costa tra Genova e Finale sono in risalita. Sul resto della costa stanno ormai sotto i 4 gradi. Nelle prime ore di oggi si sono registrate gelate diffuse e gelicidio. Rovesci nevosi imponenti sulle autostrade A26 e A27, con venti centimetri di accumulo in due ore. Più deboli tra Genova e Savona, con due centimetri di accumulo. Sull’imperiese piogge per 10-20 mm. Questi fenomeni, venti compresi, andranno ad attenuarsi nel pomeriggio. Da segnalare una mareggiata sul Levante (area C), prevista per questa sera. Domani permarranno sacche fredde nel fondovalle interno. Fino alle ore centrali, nuovo impulso perturbato tra B e C. Ancora neve su D ed E, con allerta arancione per neve dalle 6 alle 15. Ancora neve, ma più debole (allerta gialla) è prevista sull’interno di B. Probabili ancora venti forti, provenienti da Nord, sul centro della Liguria. Domenica sarà una giornata coperta, con deboli piogge che andranno a intensificarsi nel corso della giornata, ma con temperature nella media stagionale.
La situazione fino alle 11: viabilità, autobus e treni
Capitolo viabilità: riaperta alle 10 e mezza strada Guido Rossa e, soprattutto, l’autostrada A12 tra Sestri Levante e La Spezia. Riaperta verso le sei di questa mattina anche l’Aurelia, bloccata in nottata a causa del ribaltamento di un tir. Terminato il blocco alla circolazione per i mezzi pesanti (sopra le sette tonnellate e mezzo) sull’A7 e sull’A26, riaperta da pochi minuti e la A10 a Pietra Ligure. Per quanto riguarda i treni, circolazione sospesa sulle linee Genova – Milano, Genova – Torino, Genova – Savona e Parma – La Spezia e Genova – La Spezia a causa del gelicidio che ha ghiacciato le linee di alimentazione elettrica dei treni. Garantito il 100% dell’offerta dei treni ad alta velocità. Problemi anche per gli autobus genovesi, ecco l’aggiornamento di Amt delle ore 10: tutte le linee bus sono operative, grazie a un complesso sistema di bus navetta, dotati di catene, che completano i percorsi ostacolati da neve e ghiaccio. Non è possibile, allo stato attuale, rispettare i normali tempi di percorrenza. Ciò a causa della necessità di trasbordare i passeggeri, degli effetti del meteo e dell’intenso traffico privato. La funicolare di Sant’Anna ha ripreso il servizio alle 8.45, mentre l’ascensore di Quezzi è fermo per il gelo.
Scuole chiuse
Le attività scolastiche degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio del Comune di Genova sono sospese per l’intera giornata di oggi. Scuole chiuse anche in provincia di Savona e, per quanto riguarda le superiori, anche alla Spezia. La chiusura delle scuole primarie, invece, resta a discrezione dei sindaci di ogni città. Scuole aperte invece nell’imperiese, grazie allo stabilizzarsi delle condizioni meteo (allerta verde).
Le misure del Comune di Genova nel dettaglio
- I veicoli – per tutta la durata dell’allerta – devono essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio.
- Chiusura di tutti i mercati all’aperto.
- Stante il perdurare delle temperature inferiori allo zero e per permettere da parte dei tecnici addetti le necessarie verifiche prima della riapertura, restano chiusi al pubblico i cimiteri, i giardini e i parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso
- La Polizia Municipale ha rafforzato il servizio di pronto impiego su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta nella fascia oraria serale e notturna.
- I Municipi hanno attivato già dai giorni scorsi, anche in collaborazione con i volontari di Protezione Civile interventi di “salatura” sui percorsi pedonali di competenza e negli spazi prospicienti edifici pubblici di competenza municipale e/o aperti al pubblico e relativi percorsi di accesso. I Municipi attivano la distribuzione ulteriore di sale ad Associazioni e Comitati di cittadini volontari impegnati nella pulizia di percorsi pubblici (si ricorda che il Regolamento di polizia urbana dispone che commercianti, amministratori di condominio e privati cittadini, se abitanti di singole unità immobiliari, provvedano autonomamente alla pulizia degli spazi adiacenti il proprio fabbricato e/o attività; a questi soggetti, pertanto, non viene distribuito sale).
- Amiu ha effettuato ed effettuerà il passaggio continuo di mezzi spargisale lungo la viabilità principale e nelle zone collinari. In caso di nevicata provvederà ad attivare mezzi per la rimozione della neve
- Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di Allerta Neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene. Il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni in base all’evoluzione delle condizioni meteo
- AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza. Tre mezzi sono stati predisposti nella notte per interventi di salatura e spazzatura neve da effettuarsi in appoggio e su richiesta di Amiu. Da domani mattina il personale di Aster – sempre in appoggio ad Amiu – effettuerà interventi di spalatura e salatura a mano.
- Sono state attivate già dai giorni scorsi le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora per un totale di 153 posti letto disponibili (Vico Stoppieri, Villa San Teodoro, Casetta salita N. S. del Monte, Auxilium, Clinica chirurgica San Martino, Asilo notturno Massoero).

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi