- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A voi la scelta: Satura Art Gallery inaugura cinque nuove mostre

GENOVA – La galleria d’arte contemporanea Satura ospita l’inaugurazione di cinque esposizioni, tra cui quella dedicata al “dopo Fiera” di ArteGenova, tutte previste per sabato 24 febbraio alle ore 17.
La sede di Piazza Stella 5/1 dà il via a una nuova stagione di arte. Ben cinque le mostre che resteranno visibili al pubblico fino al 7 marzo dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
- “ArteGenova 2018 il dopo fiera” rassegna d’arte contemporanea a cura di Mario Napoli.
Conclusasi con successo anche questa quattordicesima edizione di ArteGenova, torna quella che per Satura art gallery è la sua prosecuzione più naturale: “Il dopo Fiera”. Per il sesto anno consecutivo la rassegna occupa Palazzo Stella per continuare un percorso tra riflessione, estetica e mercato che il popolare evento genovese anche in questo 2018, come da tradizione, è riuscito a segnare perfettamente. Nuovo spazio ai lavori degli artisti professionisti con cui Satura sta sviluppando un progetto continuativo di promozione volto al loro inserimento nel sistema dell’arte.
Un’occasione per Satura di rinnovare il proprio approccio responsabile verso l’espressione visivo-contemporanea, confermando quella fruttuosa e dinamica congiunzione tra intenti e risultati che in oltre vent’anni l’hanno caratterizzata. - “Oniriche realtà”, mostra retrospettiva di Attilio Mangini a cura di Mario Napoli.
Per Attilio Mangini il nesso fra arte e vita si è rivelato inscindibile come per pochi altri. Infatti, dopo aver frequentato l’Accademia Ligustica di Belle Arti, si trova a svolgere i lavori più disparati, tra cui l’operaio nel Porto di Genova, e ognuno di essi, nessuno escluso, si ritrova nella sua pittura, impregnata dell’atmosfera del boom economico, misto di rigore metallico e brulicante umanità. Balza poi, ufficialmente, agli onori della cronaca culturale nel 1946, con la partecipazione alla Mostra d’Arte Marinara a Palazzo San Giorgio e, successivamente, rientrando tra i protagonisti (nel 1950) della XXV Biennale d’Arte di Venezia.
La Genova di una socialità operaia conosciuta in prima persona e dunque raccontata in tutte le sue vicissitudini come anche nei suoi inaspettati spiragli di grazia, con precisione espressiva ed attenzione filo-documentaristica verso un modus vivendi costituito da luoghi e umori unici nel loro genere. - “Spazi aperti” mostra personale di Franco Dallegri a cura di Flavia Motolese.
L’attenzione rivolta alla realtà fenomenica (colta nelle sue varie manifestazioni) viene declinata e trasposta in chiave astratta e rigorosamente nitida.
Questa mostra vede un’ulteriore evoluzione del lavoro dell’artista che prosegue quel processo di indagine del reale volto alla sua trasposizione nell’opera d’arte. La ricerca di Dallegri è sempre stata caratterizzata da un’attenta e pertinente analisi del mondo oggettivo, delle sue possibilità rappresentative e dallo studio delle tecniche dei maestri dell’arte moderna e contemporanea: fondamentale in questa fase la lezione di Henry Moore e Alexander Archipenko. - “Classicità reinventata” mostra personale di Leonardo Lustig a cura di Elisa Podestà.
Per quanto sia, nell’opera di Leonardo Lustig, l’identità della scultura una sorta di soggettiva esplorazione sensoriale delle idee di forma (condizionata dai codici michelangioleschi del togliere) pur vi si avvertono, allo stato dei fatti, le inevitabili modificazioni provocate dal divenire storico dell’espressività plastica.
Nella scultura di Lustig, infatti, l’oggettiva identità originale nel fare plastico è evidente; l’artista ha scelto, preminentemente, il versante figurativo nella direzione di quel realismo e di quell’espressionismo evocativo e arcaicizzante che trovarono le proprie ragioni nel rapporto effettivo organizzato con i materiali scelti (dal gesso al cemento, dalla terracotta alla pietra e al marmo), con la modulazione delle forme nello spazio e con il significato simbolico dell’idea che esse esprimono. - “Astrazione concreta” mostra personale di Mario Puppo a cura di Andrea Rossetti.
Un artista attratto dalla concentrazione massiva di inflessioni visivo-culturali, ecletticamente collezionate e che riuniscono entro una stessa esigenza espressiva (e in tecnica calcografica) esperienze surrealiste a reminiscenze metafisiche. Fino all’astrazione dichiarata e ri(n)tracciata ricordando la determinazione astratta ed assiale di Frank Stella, che l’artista genovese riordina con nuovo rigore metodico, riconducendo le simmetrie lineari dell’americano alla precisione (ancor più concreta e distaccata) delle texture grafiche tipiche di certi metodi a stampa.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi