- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Dal 23 febbraio la mostra “Genova tailor made: architetture compiute, in corso e in attesa”

L’esposizione dello studio di architettura milanese Barreca & La Varra presenterà interessanti progetti sul territorio genovese
Sarà visitabile da venerdì 23 febbraio fino a domenica 4 marzo, la mostra dedicata all’architettura firmata Barreca & La Varra e intitolata “Genova Tailor: architetture compiute, in corso e in attesa” presso Interno 1, in Albaro. L’esposizione, aperta al pubblico dalle ore 14 alle 20, cade esattamente nel decennale dalla fondazione.
Dal 2008, infatti, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, hanno periodicamente frequentato il capoluogo ligure per lavoro e, più in generale, la Liguria. “Tornare costantemente alle asperità e alla particolare morfologia genovese – affermano – ha comportato un continuo affinare degli strumenti di lettura e di disegno che, qui più che altrove, in condizioni di densità spesso estrema e di naturalità densa, vengono richiesti.”
I progetti esposti appartengono a momenti e occasioni differenti: il primo lavoro rappresenta uno degli studi “in corso” e delinea un complesso di social housing di quattro edifici per un totale di 170 appartamenti ubicati nell’area dell’ex colorificio di Molassana e che vedrà la posa della prima pietra il prossimo aprile.
La sezione centrale è stata invece dedicata a Punta Murena, il promontorio tra Albenga e Alassio, dove è attualmente in corso la ristrutturazione della novecentesca Villa Brunati e del suo parco. “Qui – raccontano – sono in costruzione dieci micro-architetture residenziali che riservano, come piccoli scrigni, un rapporto esclusivo e intimo con la natura estrema del luogo, fatta di mare e cielo, pietra e vegetazione.”
Si passa poi a Erzelli, un’area in continuo sviluppo che viene descritta attraverso diversi render digitali, appartenenti a due progetti distinti che hanno lo scopo di dimostrare alcuni dei possibili scenari che il Great Campus può ancora accogliere.
Infine, nell’ultima sala, sarà visitabile il progetto “in attesa” che più richiama l’attenzione e che offre continuamente nuovi spunti di riflessione: il possibile riadattamento dell’area per ospitare la sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova.
“Rivedere i progetti tutti assieme è stata una conferma rassicurante – tengono a precisare – non tanto sugli esiti del nostro lavoro, quanto sulla capacità straordinaria di alcune città – Genova è
una di queste – di intessere con i singoli interventi architettonici un rapporto unico, intimo e solidale. Con questa città non si scherza, tutto quello che abbiamo imparato altrove, qui serve a poco, Genova costringe a sviluppare il progetto ripartendo dai suoi fondamenti, a porsi domande che, altrove, non ti poni più. Infine – concludono – Genova ci ha insegnato cose che altrimenti non avremmo imparato.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi