- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il ricco calendario settimanale dei Luzzati
GENOVA – Per la settimana di San Valentino, i Giardini Luzzati, in collaborazione con il Ce.Sto, hanno organizzato un ricco programma di eventi.
Ecco tutti gli appuntamenti a partire da questo pomeriggio con il Carnevale per bambini: un calendario davvero ricchissimo con musica live, incontri culturali, attività didattiche e visite guidate.
- Martedì 13 febbraio, ore 16.30, Martedì Grasso per i bambini
Carnevale del centro minori del Ce.Sto con parata in maschera per le vie del centro storico.
Appuntamento e partenza alle ore 16.30 dalla Scuola Garaventa.
Il termine della parata sarà in Piazza Giardini Luzzati intorno alle ore 18 con caramelle per tutti e grande festa in maschera. Tema: la fabbrica del cioccolato. - Martedì 13 febbraio, ore 18: Charlas, “Una finestra sul mondo: il Niger”.
Presentazione del docufilm “Lokkol 2” e mostra fotografica. Sarà presente Francesco Sincich, autore del docufilm e antropologo. Dalla sabbia alla capitale un viaggio attraverso un’Africa inconsueta. L’Italia ha recentemente inaugurato una missione militare in Niger. Un incontro per scoprire questo territorio. Ai Giardini Luzzati sarà allestita una mostra fotografica sui villaggi nomadi del deserto del Niger.
A seguire (ore 21) musica sul Palco Libre dei Luzzati, coordinato dalla nostra Escobar. - Mercoledì 14 febbraio, dalle ore 22 #deiluzzatinnamorati
Il mercoledì dei Luzzati questa settimana è romantico: andate a gustare il menu dedicato e a farvi travolgere da Huidobro Dj Set.
Per l’occasione un cocktail speciale con frutto della passione a base di rum e un hamburger mai visto prima, con gamberoni, pomodorini secchi, guanciale, zenzero e maionese alla mandorla. - Giovedì 15 febbraio, ore 21: Swing in Luzzati
Serata dedicata agli amanti del ritmo di swing. - Venerdì 16 febbraio, ore 21.30: concerto Tsao!
Una delle quattro date del release tour di Mantrica, il nuovo album degli Tsao! Musica psichedelica e suoni rock sfumati per una serata tutta da scoprire. - Sabato 17 febbraio, ore 15: animazione bimbi
“Anche papà aspetta un* bambin*!” Lettura a cura della Piccola Biblioteca Leggere Senza Stereotipi: i protagonisti di queste letture saranno i papà. - Sabato 17 febbraio ore 15: visita guidata alla casa di Colombo e al chiostro di Sant’Andrea.
Con Ferdinando Bonora e gli operatori di CoopCulture / Zoe, si esplorerà una delle più frequentate mete turistiche di Genova, conosciuta dagli stessi genovesi meno di quanto meriterebbe. La visita sul posto sarà preceduta dalla consueta conversazione introduttiva e di inquadramento generale con diapositive, presso la sala conferenze del Museo di Sant’Agostino. Quota di partecipazione: €12,00 (€8,00 per soci Giardini Luzzati, Coop, aderenti Fai e ragazzi sotto i 18 anni di età). Numero limitato, si richiede cortesemente la prenotazione con messaggio sms o WhatsApp al num: 340 39 58 255 - Sabato 17 febbraio, ore 22: serata musicale
Itaca Live + Seregram DJ
Direttamente dai club di Berlino, questa coppia di musicisti ed innamorati fonde la tradizione cantautoriale italiana ed europea degli anni Settanta con i sound elettronici del nuovo millennio. - Domenica 18 febbraio, ore 20.45
Hamburger + birra + partita a 10 euro.
E anche la domenica pomeriggio, perché non gustarvi in compagnia il campionato di serie A?
Partita: Sampdoria – Milan - Martedì 20 febbraio, ore 18
Presentazione del libro “Stranità oltre il cortile : il teatro dell’esistenza” Donatella Alfonso (giornalista e scrittrice) dialoga con gli autori Anna Solaro e Mirco Bonomi.
Attori registi educatori e teatroterapeuti, gli autori insieme hanno dato vita a questa grande avventura che è il Teatro Sociale e di Comunità, che ha trovato una casa al Teatro dell’Ortica in Valbisagno, nella periferia che vuole essere città.
Da più di 20 anni alla ricerca di un teatro in cui attori e spettatori si fondano e si co-fondano, in cui la rappresentazione è l’atto ultimo di un processo di crescita personale e collettiva.
“Mirko Bonomi e Anna Solaro non fanno la storia di oltre venti anni di Teatro dell’Ortica, ma costruiscono un dialogo a più voci, quasi una sceneggiatura, per rivendicare, e il termine non è enfatico, innanzitutto una scelta, una dimensione valoriale che li ha portati ad essere teatro nella periferia di una periferia, a confrontarsi con la segregazione, fosse carceraria o manicomiale, a valorizzare una dimensione umana sostanzialmente negata istituzionalmente o dalla troppa fatica del vivere”, dalla prefazione di Luca Borzani.
A seguire (ore 21)musica sul Palco Libre dei Luzzati, coordinato dalla nostra Escobar.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi