- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Torna il dialettale al Teatro di Cicagna
															CICAGNA (GE) – Domenica 18 febbraio alle ore 16 al Teatro di Cicagna va in scena uno dei maggiori spettacoli dialettali del teatro genovese: “Ratelle e Sciarbelle”, il più amato dei testi del poeta e commediografo Vito Elio Petrucci.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Dialettale Stabile della Regione Ligure con l’adattamento e la regia di Carla Lauro.
Vito Elio Petrucci (1923 – 2002) presentò questo lavoro in prima assoluta alla Sala Carignano di Genova il 26 ottobre 1984 alle ore 21 e fu subito un successo.
Nel cast recitavano due attori del Teatro Dialettale Stabile della Regione Ligure, Renzo Romaiorone e Carla Lauro, ai quali Petrucci dedicò una sentita nota di ringraziamento, unitamente a tutta la Compagnia.
Proprio Carla Lauro, dopo 33 anni, in concomitanza del quindicennale della scomparsa dell’autore e in ricordo della grande attrice Maria Vietz scomparsa nel 2016, ha amorevolmente rivisitato il testo con un attento lavoro di adattamento lessicale e di articolazione scenica, pur salvando la originale creatività narrativa espressa dal Petrucci.
Lo spettacolo ebbe le sue radici da una serie di recite estive nel Centro Storico ma più che recite apparvero come improvvisazioni recitative, relegate tra una piazzetta, un portone e una finestra del Cento Storico. I passanti, che credevano si trattasse di reali contrasti urlati tra una finestra e l’altra dei carrugi, decretarono un successo esaltante.
Ma è proprio nella stretta coabitazione dei vicoli che la “ratella” (ossia la litigata a voci spiegate) ha la sua culla più schietta. Petrucci in seguito, nello scrivere lo spettacolo per il palcoscenico tradizionale, pensò bene di legare le “Ratelle ” all’epiteto più ricorrente nella vulgata genovese del litigio, ovvero “Sciarbelle” (in lingua ciabatte) che si riferisce a donne che non brillano proprio per comportamenti virtuosi.
Ed ecco il felice matrimonio tra la fiorita realtà del vicolo (quello di una volta e non tanto quello odierno, l’azione è ambientata negli anni Settanta) e l’impianto narrativo sintonizzato sul classico triangolo (o meglio, quadriglia).
Nel prologo di ogni inizio d’atto la regista Lauro ha voluto inserire, come inediti, brevi ma teneri dialoghi di abitanti della strada, i “carroge”, legati ad una burbera espressività di parlata ,quasi un paravento alla loro vera solidarietà umana di persone semplici.
Il costo dei biglietti è di 10 euro intero, 8 ridotto (prevendita su Happy Ticket)
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi