TEATRO DI GENOVA, SI AVVICINA IL RITORNO AL NAZIONALE

«Un teatro con un grande impatto nazionale in grado di stringere alleanze internazionali»
GENOVA – Il Teatro di Genova è realtà, pronto a entrare in quella cerchia di mostri sacri spesso definita “inarrivabile”. A iter burocratico concluso, Archivolto e Stabile, ora molto più che solo “Insieme”, puntano al massimo riconoscimento ministeriale, in modo da regalare alla Liguria un Teatro Nazionale.
L’accorpamento

Il Teatro dell’Archivolto
Nonostante diverse identità e vocazioni, i due teatri hanno sempre dialogato e collaborato (i fondatori dell’Archivolto si sono formati nella Scuola dello Stabile), fino a iniziare a ragionare, due anni fa, sulla possibilità di diventare un soggetto unico. Ipotesi appena diventata concreta, grazie al supporto del Comune e della Regione. «Due anni fa avevamo detto – precisa l’assessore alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo – che avremmo sostenuto il processo di accorpamento solo se avesse significato non un appesantimento ma uno slancio per il Teatro Stabile: dopo due anni di incontri, verifiche, studi di fattibilità e dialogo con il Ministero possiamo essere orgogliosi di aver concluso un percorso di rilancio per il nostro teatro». Quello raggiunto oggi non è un traguardo, sostiene ancora Cavo, ma un punto di partenza verso un aumento di produttività, di valorizzazione della professionalità e del riconoscimento del ruolo culturale che Genova svolge sul palcoscenico nazionale.
L’ambizione internazionale
La direzione sarà affidata al già direttore dello Stabile, Angelo Pastore, che guarda già oltre: « Con qualità artistiche di questo calibro, e con un progetto così importante puntiamo a diventare – spiega – un teatro con un grande impatto nazionale in grado di stringere alleanze internazionali». Potendo contare sull’amalgama di due officine produttive con un passato e un presente così rilevanti, il nuovo organismo si presente come un soggetto “unico” in tutti i sensi: per le quattro sale gestite (Teatro Modena, Sala Mercato, Teatro Duse e Teatro della Corte, al quale si aggiungerà probabilmente, a restauro terminato, il Foyer) e per il repertorio eterogeneo che può proporre (dal teatro classico a quello contemporaneo, passando dal teatro danza e al teatro ragazzi). Forti di quest’alleanza, il Teatro di Genova ha presentato domanda, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per essere riconosciuto Teatro Nazionale. Archivolto e Stabile, ora Teatro di Genova, diventano ancor di più un polo culturale nazionale di primissima fascia, in grado di confrontarsi con le grandi realtà europee.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR
Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA
Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi