- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
INAUGURA TEATRÎNGIO, LA STAGIONE TEATRALE DI BOGLIASCO
 
															Il borgo marinaro di Levante promuove la sua prima rassegna di teatro con spettacoli per bambini, musica e rappresentazioni itineranti.
di Marianna Mancini
Alza il sipario venerdì 19 gennaio Teatringîo, prima stagione teatrale che coinvolge tutta la cittadinanza di Bogliasco. Fino al 18 maggio 12 appuntamenti per tutte le età, raggruppati in 3 rassegne pensate e organizzate dal giovane consiglio d’amministrazione della Pro Loco Bogliasco, con il patrocinio del Comune. Il titolo della stagione ci racconta in una parola l’intento degli organizzatori: coinvolgere tutta la cittadinanza portando il teatro a spasso, fuori dalle mura delle sale, trasformando così ogni spettacolo in un momento di socialità e condivisione.
La prima delle rassegne è dedicata ai bambini. Il Teatro dei piccoli andrà in scena nella Sala Bozzo, riadattando storie e romanzi per adulti ad un linguaggio più semplice, che però non perde di significato. Venerdì 19 gennaio Fiorella Colombo presenta la sua versione de La Baba Jaga, produzione Teatro Garage. Al termine dello spettacolo, Francesca D’Alessandro, autrice del blog We love moms, chiamerà a raccolta gli spettatori sotto la sua Tenda Rossa, un momento per scoprire, comprendere e raccontarsi il potere dell’intuito.
Il 16 febbraio va in scena La vecchina volante, spettacolo di Mariagrazia Bisio, direttrice artistica di Teatringîo, vice presidente della Pro Loco. A chiudere la rassegna per i più piccoli, Il segreto del bosco vecchio, rivisitazione teatrale a cura della Compagnia Morro.
La seconda tranche di rappresentazioni, GIOVEinMI, è dedicata alla musica, con giovani artisti già protagonisti della scena ligure. Giovedì 25 gennaio la chitarra di Luca Falomi presenta Esperanto, con Riccardo Barbera e Rodolfo Cervetto. Il 15 febbraio è il turno di Gioacchino Costa, giovane cantautore di Chiavari. Si chiude giovedì 15 marzo con Simon & Philips, accompagnati dalla voce di Eugenia Cuomo Ulloa.
La terza parte della rassegna, dal titolo Il palco è servito, viene invece proposta in un’insolita forma itinerante che combina cibo e teatro. Protagonista d’eccellenza sarà il regista Mario Jorio, già direttore artistico di h.o.p altrove. Ogni venerdì, dal 13 aprile al 18 maggio, 6 appuntamenti, con un ciclo di 4 spettacoli dedicati alle donne di Shakespeare, immortalate nel ciclo de Le sperdute mentre si beffano delle loro controparti maschili. Ciascuna serata sarà ospitata in un luogo diverso, dai ristoranti agli agriturismi alla stazione, dove si assiste agli spettacoli mentre si mangia in compagnia. Ad aprire le danze un cavallo di battaglia della regia beckettiana di Jorio, il metateatro di Prima ero schizofrenica… ora siamo guarite, protagonista Sarah Pesca.
Chiude infine la rassegna la collaborazione del regista con la poetessa Paola Sansone nel suo Cartella Cinica, rappresentazione gaberiana e autobiografica tratta dalla raccolta Rimescolando fatta di monologhi, canzoni e poesie.
Programma completo
- Venerdì 13 aprile, ore 21, sala Bozzo con buffet
 Prima ero schizofrenica… ora siamo guarite
- Venerdì 20 aprile, ore 20.30, cena con teatro da Just Petruzzi
 LE SPERDUTE – Voglia di bellezza
- Venerdì 27 aprile, ore 20.30, cena con teatro nella stazione di Bogliasco
 LE SPERDUTE – Ma tu mi fa l’eco
- Venerdì 4 maggio, ore 20.30, cena con teatro Dai Buggiaschin
 LE SPERDUTE – Me ne fai una copia
- Venerdì 11 maggio, ore 20.30, cena con teatro da Le Pale
 LE SPERDUTE – Superiormente
- Venerdì 18 maggio, ore 21, sala Bozzo con buffet
 Cartella cinica
Orari e biglietti
Biglietti per Il Teatro dei piccoli: 10 Euro intero, 9 Euro soci Pro Loco, 25 Euro abbonamento.
Biglietti per GIOVEinMI: 13 Euro intero, 12 Euro soci Pro Loco, 30 Euro abbonamento.
Biglietti per Il palco è servito, comprensivi di cena: 35 Euro intero, 32 soci Pro Loco, 120 euro abbonamento ai 4 spettacoli Le sperdute.
I biglietti sono acquistabili presso: Pro Loco Bogliasco, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 15; sabato e domenica dalle 9 alle 12.
Pro Loco Recco, dal lunedì al venerdì 9-12, 16-18.30; sabato dalle 9.30 alle 12.
Teatro di Sori (con costo di commissione).
Contatti e informazioni
Pro Loco Bogliasco – via Aurelia 106; 010 3470429; iat@prolocobogliasco.it.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi