- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
NASCE LA “MOVIDA CONSAPEVOLE” PER UN CENTRO STORICO PIU’ VIVIBILE

Il Civ Il Genovino è già oltre il Capodanno 2018 e presenta una serie di progetti per un Centro Storico più sicuro
GENOVA – Da molti anni il Civ Ascom “Il Genovino” e Ascom Confcommercio Genova lavorano attivamente nella zona intorno a piazza delle Erbe con la certezza di essere un presidio di tutela del territorio. A questo scopo il Civ Il Genovino, di concerto con l’assessorato al Commercio del Comune di Genova, lancia una serie di iniziative finalizzate alla tutela della vivibilità del Centro Storico <<Siamo consapevoli che a pochi metri di distanza da piazza delle Erbe si percepisca un senso di insicurezza ed abbandono – spiega Marina Porotto, presidente del Civ Il Genovino -. Il fenomeno della movida infatti, lasciato senza un controllo rischia di degenerare irrimediabilmente creando delle zone dove i comportamenti incivili si pensa possano essere leciti e tollerati.>>

Marina Porotto, presidente del Civ Il Genovino
Il presidente del Civ va oltre ed analizza il fenomeno nella sua globalità. <<Ci siamo chiesti perché tutto questo nella nostra piazza non accade – aggiunge -. È ovvio: delinquenti e maleducati evitano le zone più luminose, più vive, dove le attività economiche sono più attente al territorio e quindi si integrano meglio con le esigenze degli abitanti, rispettando regole e orari e offrendo loro quel servizio che in altre aree non vogliono o non possono offrire come le colazioni e il caffè la mattina.>>
Da anni gli operatori commerciali del Civ si impegnano a tutelare la vivibilità dei residenti e dei fruitori attraverso un’offerta qualitativamente elevata <<con una attenzione particolare alla pulizia ed al decoro del territorio, confrontandosi con i residenti e trovando soluzioni condivise che possano conciliare le esigenze di abitanti e locali serali>>.
<<Riteniamo che il lavoro comune svolto finora sia servito a porre l’attenzione sul CentroSstorico e che molto sia stato fatto dall’Amministrazione sul tema della sicurezza e della tutela – aggiunge -. ma siamo sempre convinti che il percorso che può portare alla convivenza civile debba sempre essere seguito e monitorato nella speranza che gli abitanti e i commercianti possano trovare insieme la strada per il miglioramento del territorio anche dal punto di vista turistico.
Per la serata di San Silvestro molte risorse sono state destinate per rendere la piazza ancora una volta centro nevralgico e cuore pulsante della città. <<Anche per questi motivi abbiamo deciso di investire grandi risorse economiche per la serata di Capodanno per offrire uno spettacolo di alta qualità che possa attirare molte persone e che possa meglio integrarsi con le esigenze degli abitanti>>.
Uno spettacolo che sia un’alternativa alla serata di solo sballo incontrollato destinato a divertare una ulteriore fonte di disagio per i residenti oltre che per i turisti che vengono a visitare la nostra città.
La movida eco-sostenibile

I tradizionali bicchieri di plastica
Sul tema della movida un grande passo avanti è stato fatto da parte dell’Amministrazione intensificando i controlli e sanzionando i comportamenti incivili dei frequentatori della movida. Tra i molti problemi che genera il fenomeno esiste quello della presenza dei bicchieri di plastica abbandonati nei vicoli durante la serata, nonostante la presenza di bidoni dei rifiuti.
Da qui la necessità di proporre una soluzione che potesse essere economicamente vantaggiosa per gli operatori commerciali e che allo stesso tempo riducesse la quantità di plastica utilizzata nelle serate di svago.
Il progetto chiamato Less Glass, ideato e sviluppato da alcuni giovani residenti del centro storico ha lo scopo di ridurre l’inquinamento della movida attraverso un circolo virtuoso di riciclo, un modello di economia circolare basato sul deposito cauzionale.
Grazie ad un innovativo network, Less Glass permette un notevole risparmio sul costo dei bicchieri utilizzati per somministrazioni, eliminando il concetto di usa e getta ed introducendo quello di Usa, riusa e colleziona, riducendo dell’80% il numero di bicchieri in circolazione.
Il rilancio del territorio: dal restauro del Barchile all’illuminazione natalizia

Il barchile restaurato
La volontà degli operatori commerciali del Civ e di Ascom Confcommercio è quella di ridare al Centro Storico la sua dignità, di salvarlo dal degrado, dalla delinquenza e dall’incuria; ricordiamoci che, “un ambiente ben curato porta la comunità (anche quella non naturalmente “curata”) a curare l’ambiente che la circonda; estendendo il concetto ai comportamenti: una persona aggressiva porterà i vicini ad essere aggressivi, una costruttiva stimolerà gli altri ad esserlo altrettanto e così via.” La cultura della cura si può sostituire alla cultura dell’incuria.
Da questi concetti la volontà di finanziare iniziative che rendano il centro storico un luogo sempre più turistico e vivibile per i residenti: la più importante il restauro del Barchile al centro della piazza, finanziato grazie ad una raccolta fondi e curato dall’associazione Genova Cultura.
Il barchile di Piazza Delle Erbe rappresenta l’unico esempio di fontana storica dei caruggi rimasta al suo posto originario. Da fontanile al servizio degli abitanti e del mercato delle Eerbe a elemento urbanistico e monumentale di grande richiamo e rilievo. Per questi motivi abbiamo voluto collaborare e puntare sul restauro del barchile come elemento simbolico del rilancio della piazza che siamo certi porti ad un incremento della valorizzazione turistica della stessa. Abbiamo inoltre voluto investire sull’illuminazione scenografica dello stesso per dare un vestito natalizio che ne valorizzasse il restauro.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi