- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Prototipi all’Albergo dei Poveri con l’esibizione del Quartetto Noûs
 
															GENOVA – Domenica 17 dicembre all’Albergo dei Poveri alle ore 11.30 si terrà un concerto straordinario per la presentazione della “scena acustica” che vedrà protagonista il Quartetto Noûs.
In occasione di questo concerto straordinario inserito nel progetto “Suono Spazio Inclusione” viene allestita per la prima volta la struttura acustica ideata dall’architetto Luca Rocco e da Dan Harding della Clemson University School of Architecture SC USA e realizzato da Artlegno Srl di Mele.
La scena acustica nasce per migliorare la qualità dell’ascolto della musica dal vivo in luoghi diversi da quelli tradizionalmente concepiti per quello scopo, quali i teatri o gli auditorium. Nei luoghi al coperto di grandi dimensioni i musicisti hanno il problema di “sentirsi” tra di loro e quindi il suono che producono spesso è viziato da questo inconveniente tecnico.
La scena acustica, una specie di conchiglia che circoscrive lo spazio dove si suona, è aperta verso il pubblico in modo da meglio indirizzare il suono a chi ascolta. La struttura è stata concepita in legno compensato multistrato, facilmente assemblabile, smontabile e trasportabile: lo scheletro esterno e i pannelli di rivestimento si montano facilmente come un gioco di costruzioni, senza viti né chiodi, mediante un semplice sistema di incastri. Domenica 17 dicembre viene sperimentato il prototipo in attesa del completamento che prevede anche una copertura dello spazio scenico in modo da rendere completo l’effetto di “scatola sonora”.
Il programma
Quartetto Noûs: Tiziano Baviera (violino), Alberto Franchin (violino), Sara Dambruoso (viola), Tommaso Tesini (violoncello).
- Anton Webern
 Langsamer Satz WoO 6 (1905)
- Franz Joseph Haydn
 Quartetto in sol maggiore Hob III: 81 Lobkowitz (1799)
- Felix Mendelssohn
 Quartetto in fa minore op. 80 (1838)
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi