- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
OPERA: TORNA IL RIGOLETTO AL TEATRO CARLO FELICE

Dopo 4 anni, la regia di Rolando Panerai riporta a Genova il capolavoro di Giuseppe Verdi, per 8 spettacoli di altissima qualità
di Marianna Mancini
Dopo il successo di West Side Story, il Carlo Felice è pronto a mettere in scena a dicembre la seconda opera del suo cartellone, il Rigoletto di Giuseppe Verdi. La prima serata del melodramma tratto dal Le Roi s’amuse di Victor Hugo sarà mercoledì 6 dicembre, seguiranno sabato 9, domenica 10, martedì 12, venerdì 22, sabato 23, mercoledì 27 e infine venerdì 29.
L’imbarazzo della scelta dunque: 8 appuntamenti di cui saranno protagonisti 3 cast d’eccellenza, e a garanzia della qualità della rappresentazione la guida sicura di un timoniere che di Rigoletto ne sa qualcosa: la regia dell’opera è affidata a Rolando Panerai, baritono dall’esperienza decennale (oltre 70 anni) sui palcoscenici di tutto il mondo, già direttore al Carlo Felice nel 2011 e nel 2013, anno dell’ultima rappresentazione del Rigoletto a Genova.
«Se venite a teatro aspettandovi una produzione moderna, una rivisitazione contemporanea o una rivisitazione personale, con me restate delusi» avvisa Panerai. «Io mi attengo allo spartito. Francesco Maria Piave ha scritto il libretto. Giuseppe Verdi ha scritto la musica. Vi sembra che ci sia qualcosa da aggiungere?». Un’impostazione tradizionale dunque, per un regista che ha collaborato, nel corso della sua carriera, con Eduardo de Filippo, Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Herbert von Karajan.
Ad aggiungere fascino a questo Rigoletto, il tocco inconfondibile di Regina Schrecker, costumista d’eccezione per quest’opera. Stilista, e top model, già musa e grande amica di Andy Warhol, l’icona di bellezza di adozione italiana ha realizzato l’intera serie di costumi per l’opera ispirandosi alle atmosfere cinquecentesche ma attualizzando le sue creazioni, secondo i canoni dell’eleganza senza tempo. «Quelle che sembrano costosissime sete e ricercati broccati sono in realtà il frutto di una lunga e avventurosa ricerca tra gli stock toscani». Le materie prime di tutti i costumi sono tessuti economici, ritagli, stoffe di recupero e di riciclo, a testimonianza che non sono lo sfarzo e l’investimento economico a fare l’eleganza e la bellezza.
Ad accompagnare la regia di Panerai, così come nel Rigoletto del 2013 ma non solo, Vivien Hewitt, già direttrice del Festival Puccini. Oltre ad aver curato i costumi assieme a Regina Schrecker, Hewitt ha collaborato anche alla realizzazione della scenografia, che per la prima volta è frutto di un allestimento originale del Carlo Felice.
I biglietti per il Rigoletto al Carlo Felice sono già in vendita online.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi