- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
La settimana del museo Doria tra ghiacciai, segnali alieni, birra e laboratori per bambini

GENOVA – Settimana colma di iniziative al Museo di Storia Naturale “G. Doria”, che parte oggi alle 17 con “Islanda”, conversazione con Elisabetta e Luciano Caprile con proiezione di immagini digitali.
Gli scatti presentati faranno scoprire i vari volti dell’Islanda, detta spesso e a ragione “Terra di ghiaccio e di fuoco”. Da Reykjavik, la capitale, si andranno a toccare centri minori ma pittoreschi, ammirando soprattutto la natura selvaggia di questa isola così poco abitata e così poco “abitabile” per noi “mediterranei”. Cascate di varia altezza e potenza, estesi ghiacciai, lagune glaciali, geyser e altre manifestazioni vulcaniche caratterizzano il paesaggio islandese. Non mancano immagini dei numerosi uccelli che lì vivono, comprese quelle del “pulcinella di mare”, quasi il simbolo dell’Islanda.
Giovedì 16 novembre sarà il turno della conferenza di Jacopo Calevo organizzata dagli “Amici dell’Orto Botanico” dell’Università di Genova dal titolo “Le orchidee tra miti, usi e cacciatori”. Si parlerà della famiglia delle Orchidaceae, esponendo le principali caratteristiche e gli adattamenti morfologici ai diversi “stili di vita”. Verranno presentati i meccanismi più curiosi di attrazione per gli impollinatori e come il fascino di questi fiori abbia attratto anche l’uomo attraverso storie di “Cacciatori di Orchidee” , passando per l’era Vittoriana caratterizzata dal fenomeno dell’ “Orchidelirium” o “Orchid fever”, fino ad arrivare ai giorni nostri, tra scienza e conservazione.
Venerdì 17 novembre (dalle 19) tornano gli “Aperitivi a tutta birra”, in cui si affiancherà una degustazione di birra artigianale e di prodotti della val di Vara all’intervento di Marco Bertolini, dal titolo “Natura Curiosa. La fotografia come mezzo per la divulgazione naturalistica”. Il costo è di 10€, è obbligatoria la prenotazione al 334 8053212.
Prosegue inoltre la collaborazione del museo con l’Associazione Ligure Astrofili Polaris, con la conferenza “Dal misterioso segnale “Wow!” ai viaggi interstellari”, sabato 18 novembre (ore 15.30). Albino Carbognani, ricercatore Oavda, tratterà il contatto fra diversi popoli e culture caratterizza tutta la storia dell’umanità. Sono passati 40 anni dalla ricezione del segnale “Wow!”, considerato il candidato più probabile a essere un segnale artificiale di origine aliena, e dal lancio delle sonde Voyager 1 e 2 che portano con loro un”disco” che presenta l’umanità agli eventuali alieni che le recuperassero nello spazio interstellare.
La settimana di eventi terminerà domenica 19 con laboratori per bambini e ragazzi. Alle 11.15 i “Colori dell’autunno” invaderanno il museo: usando semplici foglie i bambini, dai 3 ai 5 anni, potranno realizzare animali fantastici. Un simpatico laboratorio per osservare la trasformazione delle piante nel periodo autunnale, grazie all’arte e alla creatività. La durata è di un’ora, il costo di 6€ a bambino. Prenotazione obbligatoria al numero: 3348053212. Alle 15 invece, si terrà un nuovo laboratorio dal titolo “A ciascuno il suo becco” rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni. Se ciascuno di noi fosse un fenicottero cosa potrebbe mangiare con quel becco così strano? E se fossimo delle papere? Attraverso questo divertente e stimolante gioco di abilità i bambini potranno scoprire gli adattamenti degli uccelli. Il laboratorio, della durata di un’ora e mezza, ha un costo di 5€ a bambino. Prenotazione obbligatoria al numero: 3348053212. Le attività si attivano con un numero minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi