- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Novembre di corsi al Teatro della Tosse: il programma completo

GENOVA – Proseguono anche a novembre i corsi del Teatro della Tosse, tra le lezioni di teatro in latino maccheronico a quelle in inglese, passando tra le emozioni e l’improvvisazione.
Mercoledì 15 novembre alle ore 17,30 si terrà la prima lezione del nuovo corso “Macaronee teatrali – corso di teatro in latino maccheronico” condotto da Pietro Fabbri con Maria Rosaria Di Garbo. Utilizzando lo straordinario materiale poetico di Teofilo Folengo, il corso offrirà un’originale opportunità per scoprire che il latino (soprattutto se maccheronico) più che una lingua morta può far morir dal ridere. Il corso si terrà tutti i mercoledì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 17,30 alle ore 19,30 e si concluderà in palcoscenico il 24 maggio.
Venerdì 17 novembre invece alle ore 20,00 inizia il corso propedeutico di teatro in lingua inglese “How’s your English?” condotto da Nicholas Brandon: un breve laboratorio propedeutico rivolto a chi ritenga di avere una conoscenza solo scolastica dell’inglese e voglia affrontare la lingua parlata, prima dell’eventuale perfezionamento nel corso di teatro che inizierà a gennaio. Il corso si terrà tutti i venerdì in Falegnameria, vico Amandorla 3, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà venerdì 22 dicembre.
Sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 16,00 primo appuntamento con i seminari “Emozioni in corso” condotti da Arianna Comes, incontri che hanno lo scopo di dare nuovi mezzi di conoscenza di sé, in uno spazio extra-quotidiano lontano dai bisogni e pensieri di ogni giorno dove le persone si potranno incontrare, sperimentare in nuove vesti. Partendo da un lavoro fisico-percettivo si cercherà di raggiungere con le pratiche teatrali una maggior consapevolezza di sé, dello spazio e dell’altro. Il primo seminario affronterà il tema de “Il viaggio di Ulisse”, la partenza, il lasciare andare, l’attesa, il ritorno e il cambiamento. Il seminario si terrà nel fine settimana in Luzzati Lab, vico Amandorla 3 cancello, sabato dalle ore 16,00 alle ore 21,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Infine, martedì 21 novembre dalle ore 20,00 prima lezione del primo modulo “Scrivere e improvvisare” della Bottega comica condotta da Alessandro Bergallo con Andrea Begnini, “Goolliver Maps”: i nuovi Gulliver viaggiano con il navigatore in ogni angolo del mondo ormai tracciato e conosciuto, per scoprire che nani e giganti hanno sempre e comunque l’irriducibile odore della razza umana. Rivisitazione, in stile Bottega Comica, del testo classico di Swift e dell’idea stessa del viaggio ai tempi di Google Maps. Il corso si terrà tutti i martedì in Luzzati Lab, in vico Amandorla 3 cancello, dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e si concluderà martedì 19 dicembre.
Per ulteriori informazioni:
proposte.progetti@teatrodellatosse.it
010 2487011
010 2470793
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi