- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
A Genova il primato 2017 per la città meno piovosa della Liguria

Lo evidenza l’Arpal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure. E per i prossimi giorni prevista ancora siccità
GENOVA – I dati sulla piovosità, o meglio sulla “non piovosità” in Liguria fotografano la situazione che sta vivendo, da gennaio, la nostra regione. Ha piovuto pochissimo – fanno sapere da Arpal – e il confronto sia con gli anni immediatamente precedenti questo secco 2017, sia con la media climatologica cinquantennale (calcolata sulla base dei dati dal 1961 al 2010), non lascia spazio a interpretazioni.
È Genova la località dove si sono registrate meno precipitazioni rispetto ai dati di archivio: dal 1 gennaio a oggi sono caduti infatti, in centro città, 284,6 millimetri di pioggia mentre la media cinquantennale è di 980.2 millimetri. Dunque si sono avute meno di un terzo delle piogge attese secondo le serie storiche. Inoltre in questo 2017 a Genova è caduta metà della pioggia registrata nel 2016 e solo il 40% di quella del 2015.
Ma anche nelle altre località prese in esame dai climatologi di Arpal i dati sono eloquenti ed evidenziano, lunga la costa, l’estrema aridità dell’anno in corso. Imperia è ferma a 202,2 millimetri (il 38,6% della pioggia attesa secondo i dati 1961-2010), Savona a 267 (il 36,4% rispetto alla media climatologica), La Spezia a 422 (il 38%). Netti anche gli scostamenti rispetto agli ultimi due anni con piogge che sono state generalmente la metà rispetto al 2015 e al 2016 con Chiavari che, ad esempio, ha ricevuto 441 millimetri di pioggia, meno della metà rispetto allo scorso anno (958,6).
Non va meglio nelle zone interne della regione dove, però, eventi localizzati hanno un po’ incrementato le cumulate annuali. Torriglia è la località dove ha piovuto di più: 874,4 millimetri, comunque circa la metà rispetto agli ultimi due anni. Poca pioggia anche in altre stazioni della rete Arpal: Triora 419,4, Cairo Montenotte 327,4 (il 41% rispetto alla media storica che è di 798,8), Sassello 461, Isoverde 673,4 (la metà rispetto alla media cinquantennale), Busalla 528,6, Torriglia 874,4, Santo Stefano d’Aveto 717 millimetri (il 61% dell’atteso “storico”). La stazione di Tavarone ha, invece, raccolto 734,8 millimetri e si tratta, eccezione assoluta, addirittura di un valore leggermente superiore alla pioggia caduta nel 2015 (ma decisamente inferiore a quella del 2016).
Un altro aspetto da segnalare è la percentuale, estremamente bassa, di giornate piovose. Nei 299 giorni fin qui trascorsi nel 2017, Genova e Savona hanno vissuto solo 32 giornate piovose, Imperia 28 mentre alla Spezia si sono avute 45 giornate con pioggia.
La tendenza per i prossimi giorni non lascia spazio all’ipotesi che possano arrivare precipitazioni significative anche per la prossima settimana. L’anticiclone che dominal’Europa Occidentale continuerà ad essere una presenza ingombrante per la Liguria e le regioni occidentali del nostro paese; nel fine settimana le zone Adriatiche e il Sud del paese potranno vedere delle deboli piogge mentre, nella nostra regione, si avvertirà solo un calo termico che riporterà le temperature sui valori medi del periodo. Tra la notte e le prime ore di domani, venerdì, un debole flusso meridionale potrà provocare qualche piovasco sparso nelle zone centrali, tra il savonese e il genovesato ma già dal pomeriggio di venerdì l’ingresso di venti settentrionali spazzerà le nubi.
Ecco i dati relativi ai quattro capoluoghi di provincia:
PERIODO 1 GENNAIO-26 OTTOBRE | Mm di pioggia caduti nel 2017 | Media cinquantennale (1961-2010) | Percentuale pioggia 2017 rispetto a media cinquantennale | Mm di pioggia caduti nel 2016 | Mm di pioggia caduti nel 2015 |
GENOVA | 284,6 | 980,2 | 29% | 605,4 | 717,4 |
SAVONA | 267 | 734,5 | 36,4% | 580,6 | 512,8 |
IMPERIA | 202,2 | 522,5 | 38,7% | 373,2 | 357,2 |
LA SPEZIA | 422,6 | 1112,2 | 38% | 958,2 | 904,8 |
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi