- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“PAGANINI GENOVA FESTIVAL”: LA LEGGENDA SI FA BRAND
Al via la prima edizione del “Paganini Genova Festival”: tre giorni di concerti, conferenze, proposte enogastronomiche e turistiche declinate intorno alla figura di Niccolò Paganini
GENOVA – Duecentotrentacinque anni dopo la sua nascita – avvenuta il 27 ottobre 1782 – Genova dedica un festival a Niccolò Paganini, per celebrare la grandezza, l’arte, la vita e l’eredità di un autentica “rock star ante-litteram” che conquistò, con la sua musica, le più importanti platee europee. Il festival – che si ripeterà annualmente – ha lo scopo di coinvolgere l’intera città e di risvegliare la consapevolezza dell’importanza di questo suo figlio, musicista di eccezionale rilievo nella storia, e brand di straordinaria potenzialità.
Sarà una rassegna di tre giorni colma di iniziative, il cui fil rouge è l’illustre violinista, compositore e chitarrista genovese. Dal 27 al 29 ottobre il “Paganini Genova Festival” propone un vasto calendario di iniziative, che si possono dividere in quattro filoni: “Hommage à Paganini” (9 concerti); “Variazioni sul tema” (14 eventi culturali, conferenze, presentazioni, percorsi guidati); “Capricci” (24 prodotti a tema) e “Controcanti” (12 manifestazioni a contorno del programma).

Elisa Serafini
«Con la prima edizione del Paganini Genova Festival – sottolinea Elisa Serafini (in foto), assessore al Marketing Territoriale, Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Genova – avrà inizio una nuova stagione di valorizzazione della figura del grande violinista genovese. Un impareggiabile talento che rappresenta anche un brand, sul quale costruire azioni culturali, turistiche e didattiche per promuovere Genova come città della musica, consentendo a tutte le persone e soprattutto alle nuove generazioni di conoscere Niccolò Paganini e il geniale patrimonio artistico che lo ha contraddistinto in tutto il mondo».
Hommage à Paganini
Il primo omaggio a Paganini sarà venerdì 27 ottobre alle 11 al Carlo Felice, con protagonisti Anna Tifu (violino) e Andrea Battistoni a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice. La Chitarra di Luigi Attademo farà rivivere Paganini “Nel segno di Rossini”, alle 15 a palazzo Tursi. Ancora a palazzo Tursi, alle ore 18, si esibirà il violinista ucraino Oleksandr Puskarenko , vincitore assoluto del “XII Premio Nazionale delle Arti”.
La prima giornata di concerti del Paganini Genova Festival si concluderà alle 20.30 al Teatro Carlo Felice con il secondo concerto di Anna Tifu (in foto) e Andrea Battistoni, con la violinista sarda a suonare il celebre “Cannone” di Niccolò Paganini, custodito a palazzo Tursi.

Anna Tifu
Giovanni Angeleri (violino) e Michele Trenti (chitarra) al Conservatorio Paganini terranno il primo concerto di sabato 28 ottobre, seguito alle 17 dal concerto-lezione del Quartetto Dàidalos alla Biblioteca Berio e alle 20.30, in piazza della Meridiana, da quello di Natalia Prishepenko (violino) e di Zhora Sargsyan (pianoforte). La domenica si aprirà nel Foyer del Carlo Felice con Elisa Tomellini (pianoforte), per poi chiudersi a palazzo Tursi con Bin Huang, violino Premio Paganini 1994 e Fabio Macelloni, pianoforte.
Variazioni sul tema
“Variazioni sul tema” è la serie di eventi culturali di contorno al “Festival Genova Paganini”. In totale quattordici, sono:
Venerdì 27 ottobre
- Ore 9, Liuteria Montanari: laboratorio di Pio Montanari, in collaborazione col Festival della Scienza, dal titolo “La bottega del liutaio: creare i suoni con le mani”;
- Ore 10, palazzo Tursi: inaugurazione mostra “Paganini, i suoi strumenti, la sua città”;
- Ore 11, palazzo Tursi: annuncio ammessi fasi finali Premio Paganini 2018;
- Ore 11.30, palazzo Tursi: conferenza di Roberto Iovino su “Il premio Paganini: documenti e ricordi”
- Ore 13, Ristorante Cavo: aperitivo “Paganini”;
- Ore 16, Giardini Baltimora: inaugurazione postazione sonora ai Giardini di Plastica;
- Ore 16.30, piazza Sarzano: percorso guidato “La Genova di Paganini”;
- Ore 17, palazzo Tursi: conferenza di Fabrizio Cacciatori dal titolo “Paganini e la liuteria cremonese”.
Sabato 28 ottobre
- Ore 10, Conservatorio Paganini: Stefano Termanini, incontro “Circa poi al qualificarmi allievo di Paganini”;
- Ore 16, Biblioteca Berio: presentazione del catalogo aggiornato di tutte le opere di Paganini, a cura di Maria Rosa Moretti e Anna Sorrento.
Domenica 29 ottobre
- Ore 15, Casa Paganini: conferenza di Alberto Giordano dal titolo “Paganini e il Cannone, un contatto simbiotico”;
- Ore 16, palazzo Tursi: presentazione progetto “Paganini Europe Route”;
- Ore 17, Circolo Tunnel: “Niccolò Paganini racconta Niccolò Paganini”;
- Ore 18, Circolo Tunnel: Nicole Olivieri e Roberto Iovino parlano di “Città paganiniane in Italia e in Europa”.
Controcanti
Dal primo ottobre la rassegna “Controcanti – Aspettando il Festival” ha dato un primo, gustoso assaggio del cartellone: il concerto Tamayo-Montesino a registrato a palazzo Rosso un grande successo, battezzando la rassegna con l’esibizione di un duo chitarristico tra i più premiati al mondo. Tra gli altri eventi della rassegna, da segnalare il convegno filatelico con annullo postale paganiniano, di oggi e domani all’RDS Stadium e a cura dell’Associazione La Lanterna e “Atmosfere paganiniane in Strada Nuova”, a cura del Civ Meridiana tra il 22 e il 29 ottobre in via Garibaldi.
Capricci
“Capricci” è una linea di ventiquattro prodotti che legano il proprio nome a quello dell’opera che più di ogni altra identifica il supremo virtuoso genovese. Con questa “serie” il Festival intende incentivare settori produttivi della città a investire su un “brand”: il nome di Paganini. Ogni prodotto – magliette, borse, cioccolatini, aperitivi, chiavette usb, ricetta dei ravioli, vini – si lega a un tema “paganiniano” o a un aneddoto riguardante Paganini, collocandosi nell’ambito di produzioni presenti nella tradizione della città natale del musicista. I prodotti sono in vendita nel Bookshop di palazzo Tursi e in numerosi punti vendita a Genova.
Attraverso questa vasta gamma di appuntamenti, il Paganini Genova Festival intende proporre non solo una passerella di grandi strumentisti, ma anche offrire un quadro esaustivo di una personalità artistica che ha lasciato un solco profondissimo nella cultura europea, ripulendone l’immagine dalle incrostazioni che, tra leggenda, pettegolezzo e invidia, ne han falsato la percezione fino a oggi.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web Associazione Amici di Paganini
amici@niccolopaganini.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Pingback: PALAZZO TURSI: IN MOSTRA I CIMELI DI PAGANINI | Goa Magazine