- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ALLA SCOPERTA DEI PALAZZI NOBILIARI: RITORNANO I ROLLI DAYS

Questo weekend prende il via la diciassettesima edizione dei “Rolli Days” con oltre 30 palazzi aperti. Numerose le novità
GENOVA – Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano i Rolli Days, la grande manifestazione culturale che promuove e valorizza il Sistema delle Strade Nuove e dei Palazzi dei Rolli, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2006.
Il sito UNESCO annovera tra il Patrimonio dell’Umanità 42 palazzi aristocratici di un “sistema” che ne comprendeva sino a 114, edificati dai migliori architetti del Cinque e del Seicento e decorati dalle opere di pittori di fama internazionale come Domenico Piola, Orazio Gentileschi, Pieter Paul Rubens, Luca Cambiaso e Gregorio De Ferrari. I Palazzi, con la ricchezza architettonica, artistica, storica e culturale che conservano, e con la straordinaria diffusione che hanno nel centro storico genovese, sono la chiave per una riscoperta culturale e turistica della città.
In questa edizione il percorso si snoda da via Garibaldi a via dei Giustiniani, toccando via Balbi, via del Campo, via San Luca alla scoperta di una città nuova, innestata sulla trama dei vicoli di origine medievale. Per la prima volta si apre Palazzo Gio Carlo Brignole (Durazzo) di piazza della Meridiana, 2 caratterizzato dal portale marmoreo con telamoni scolpiti da Filippo Parodi. Al piano nobile si può ammirare l’intervento decorativo che vide succedersi sulle volte Gregorio De Ferrari e poi il figlio Lorenzo. Risale ad un’epoca più recente (intorno al 1820) la decorazione delle due parti dell’atrio, opera rispettivamente di Giuseppe Isola per le parti di figura e di Federico Leonardi per le grottesche e il rifacimento dei pavimenti in pregiati marmi policromi.
Sempre in tema di novità da non perdere l’esposizione al Palazzetto Criminale di via T.Reggio, antica sede dell’Archivio di Stato di Genova, di cinque “rolli” ovvero elenchi originali datati 1576, 1588, 1599, 1614, 1664, nei quali sono registrati i Palazzi che dovevano accogliere gli ospiti di Stato, suddivisi per categoria.
In questa edizione sono due i filoni tematici che permetteranno di approfondire la conoscenza della Genova dell’epoca:
- con l’apertura dell’Albergo dei Poveri (piazza E. Brignole) e dell’Archivio Storico della Fondazione Magistrato di Misericordia (via dei Giustiniani) il visitatore si metterà “sulle tracce dei benefattori e mecenati genovesi” per scoprire la vocazione alla beneficenza della società genovese e ligure e di molte delle famiglie che vivevano nei Palazzi dei Rolli.
- L’opportunità data dall’apertura della prima mostra monografica dedicata al pittore Domenico Piola a Palazzo Lomellino (via Garibaldi 7) e nei Musei di Strada Nuova di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso ci permetterà poi di andare “alla scoperta di questo protagonista della pittura genovese del XVII secolo” anche in tanti altri Palazzi e sedi prestigiose: da Palazzo del Principe al Museo di Palazzo Reale alla Galleria di Palazzo Spinola di Pellicceria e ancora Accademia Ligustica di Belle Arti, Museo di Sant’Agostino, Museo Diocesano, Palazzo San Giorgio e nelle Chiese.
Ecco l’elenco completo dei palazzi visitabili durante i Rolli Days:
- Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 – interni visitabili
- Palazzo Franco Lercari (Parodi) – Via Garibaldi 3 – interni visitabili (in foto di copertina)
- Palazzo Tobia Pallavicino – Via Garibaldi 4 – interni visitabili
- Palazzo Angelo Giovanni Spinola – Via Garibaldi 5 – atrio visitabile
- Palazzo G. Battista Spinola – Via Garibaldi 6 – atrio visitabile
- Palazzo Nicolosio Lomellino – Via Garibaldi 7 – interni visitabili
- Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi) – Via Garibaldi 9 – interni visitabili
- Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso) – Via Garibaldi 18 – interni visitabili
- Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco) – Via Garibaldi 11 – interni visitabili
- Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – Salita San Francesco 4 – atrio visitabile
- Palazzo Gio Carlo Brignole (Palazzo Durazzo) – Piazza della Meridiana 2 – interni visitabili NOVITA’
- Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) – Via Cairoli 18 – atrio visitabile
- Palazzo Giacomo Lomellini (Patrone) – Largo Zecca 2 – interni visitabili (su prenotazione)
- Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) – Piazza della Nunziata 5 – atrio visitabile
- Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) – Via Balbi 4 – interni visitabili
- Palazzo dell’Università (ex Collegio dei Gesuiti) – Via Balbi 5 – interni e Orto Botanico visitabili
- Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) – Via Balbi 10 – interni visitabili
- Palazzo Cesare Durazzo – Via del Campo 12 – interni visitabili
- Palazzo B. Invrea – Via del Campo 10 – atrio visitabile
- Palazzo Gio Battista Centurione – Via del Campo 1 – interni visitabili SOLO GRUPPI GUIDE
- Palazzo Giorgio Centurione – Via Lomellini 5 – interno visitabile SOLO GRUPPI GUIDE
- Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) – Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili
- Palazzo Nicola Grimaldi – Vico San Luca 2 – interni visitabili
- Palazzo G.B. Grimaldi – Vico San Luca 4 – interni visitabili SOLO GRUPPI GUIDE
- Palazzo Ambrogio Di Negro – Via San Luca 2 – interni visitabili
- Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini 1 – atrio visitabile
- Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – Piazza Campetto 8 – interni visitabili
- Palazzo Saluzzo – Via Chiabrera 7 – atrio visitabile
- Palazzo Giustiniani (Casa America) – Via Giustiniani 12 SOLO SABATO
- Palazzo Cattaneo della Volta – Piazza Cattaneo 26 – interni visitabili
- Villa del Principe – Piazza del Principe 4
- Palazzetto Criminale (archivio di Stato) – via T. Reggio 14
- Albergo dei Poveri – Piazza E. Brignole
- Collezioni Banca Carige – via Cassa di Risparmio 15
- Sede Iren – via SS. Giacomo e Filippo 9
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“In Viaggio con il Capitano”: domenica 10 agosto appuntamento a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
GENOVA – Domenica 10 agosto alle ore 11:00 torna la speciale visita accompagnata “In...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, tutti i vincitori della quarta edizione. Al chiavarese Ema il premio “Busker Zueno”
Angelo Desideri vince la quarta edizione di “The Busking Contest”, il primo...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
La rassegna “Bruciati dal sole” torna a La Secca di Arenzano: Ferragosto all’insegna di sport, benessere, yoga, musica e cibo di qualità
Ferragosto in spiaggia a La Secca di Arenzano con la...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha donato...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Banco Alimentare Liguria: recuperati e redistribuiti 252 chilogrammi di mozzarella donati dalla Pizzeria Egizio
GENOVA – Lo scorso 11 giugno la Pizzeria Egizio ha...
- 5 Agosto 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi