- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
SERAFINI STA CON BIZZARRI: “UNO SPONSOR PER IL VIOLINO DI PAGANINI AL DUCALE”
															GENOVA – L’assessore al Marketing Territoriale, Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Genova, Elisa Serafini, valuta positivamente il dibattito creato intorno al violino di Paganini e alla proposta di Luca Bizzarri di poter esporre lo strumento all’interno di Palazzo Ducale.
«Il violino di Paganini è un oggetto storico importantissimo – sottolinea l’assessore Serafini – e abbiamo la fortuna di poterlo conservare a Genova, per volere del suo stesso proprietario, che lasciò in eredità alla sua città lo strumento più prezioso che aveva. La sua valorizzazione può passare sia da un cambio di location, ma anche e soprattutto da una sponsorizzazione da parte di un ente privato attraverso un’erogazione annuale. Secondo le nostre stime possiamo raccogliere oltre un milione di euro in 5 anni, da destinare al sostegno di borse di studio per i giovani musicisti e alle politiche culturali della nostra città».
Un progetto che, se realizzato, consentirebbe allo sponsor di poter pubblicizzare il proprio nome sulla teca, nelle iniziative legate al violino, e inserire immagini dello strumento in spot e materiale pubblicitario.
«Le aziende – continua Serafini – pagano centinaia di migliaia di euro perché i propri brand siano associati a qualcuno, o in questo caso di qualcosa, che sia conosciuto in tutto il mondo. In questo senso il violino è meglio di un grande attore o di una top model, perché la sua fama non può essere soggetta ad alcun mutamento nel tempo».
L’assessorato sta elaborando una proposta da sottoporre ad alcune realtà internazionali. Per le sue caratteristiche, il violino di Paganini è associabile ai concetti del Made in Italy, della qualità, dell’unicità, della precisione. Per questo motivo potrebbe risultare particolarmente interessante per aziende nel campo della moda, dei gioielli, della tecnologia, dell’automotive o dei servizi finanziari.
«Una proposta – conclude Serafini – che si inserisce in un contesto più ampio di visione delle politiche culturali come strumento di promozione della città e di reperimento di fondi privati, già avviato all’inizio del mandato».
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi