- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
La galleria “Il Vicolo” festeggia i 50 anni con “Una storia in una raccolta”

GENOVA – La galleria d’arte Il Vicolo compie 50 anni e dedica la stagione 2017-2018 a questo importante traguardo con una serie di mostre ed eventi nelle due sedi di Genova e Milano.
L’inaugurazione del cinquantesimo si terrà il 5 ottobre a Genova in tutti e tre gli spazi del Vicolo in piazza e salita Pollaiuoli con la mostra “Una storia in una raccolta”, dove le opere esposte racconteranno a grandi linee il percorso della galleria formando una sorta di “collezione di famiglia”.
“Il Vicolo”, fondata nel 1967 dall’artista futurista Alf Gaudenzi e sua moglie Piera, è una delle gallerie storiche della città di Genova, tra le prime a esporre il Futurismo e a presentare grafica d’autore. L’attività si concentra in vari campi: tuttora punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di incisioni e litografie, “Il Vicolo” ha curato nel corso degli anni mostre legate all’arte del Novecento, dell’avanguardia storica e contemporanea, mostrando particolare attenzione al mondo dell’illustrazione. Nel 2014 Il Vicolo ha aperto anche a Milano. Martina e Stefano Gagliardi conducono la nuova sede in via Maroncelli, mentre Ambra Gaudenzi, figlia dei fondatori, cura gli spazi della galleria genovese.
Il 5 ottobre – ore 18.30 – sarà inaugurata la mostra “Una storia in una raccolta”, che terminerà il 25 novembre. Più che una collezione, è una raccolta formatasi nel corso degli anni parallelamente al percorso della galleria e che inizia con opere del movimento Futurista, in particolare il Secondo Futurismo. Diverse opere di Fillia, poi di Alf (il fondatore della galleria), ma anche Depero, Oriani, Andreoni, Di Bosso e altri e un servizio da tè in ceramica di Diulgheroff. Altro capitolo è quello delle opere su carta: un settore imprescindibile per la prima galleria a Genova, e tra le prime in Italia, consacrata alla grafica d’arte. Incisioni e litografie che vanno dal ligure Gagliardo a Mirò, Masson, Fontana, Scanavino, Capogrossi, Lionni, Sutherland, Tapies, Beuys, Hockney, Topor, Avati. Per quanto riguarda la pittura, si va da Scanavino, Crippa, a Verna, Mambor, Franco Angeli, Tadini, Del Pezzo, Baj, fino a Gilardi, Plessi, Isgrò. E si prosegue con i contemporanei Mirko Baricchi, Antonio De Luca, Stefano Ricci, Benedetta Mori Ubaldini, Ludovico Bomben. Non può mancare l’illustrazione, Lele Luzzati, che per trent’anni è stato amico e partner storico del Vicolo, e accanto a lui l’americano Paul Davis e Sergio Fedriani, Fulvio Testa, Stefano Ricci.
Per ulteriori informazioni:
010 2467717
www.galleriailvicolo.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
OLLY NON SI FERMA: ANNUNCIATA LA TERZA E ULTIMA TAPPA AL FERRARIS
Il cantante genovese ha comunicato la notizia ieri sera, scrivendo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
TORNA L’OKTOBERFEST A GENOVA: DALL’ 11 SETTEMBRE PIAZZA DELLA VITTORIA OSPITERÀ LA PIÙ GRANDE BIERFEST D’ITALIA
Da giovedì prossimo fino al 28 settembre serate di festa...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“In viaggio con il Capitano”: a Castello d’Albertis la visita che racconta le imprese di Enrico d’Albertis
GENOVA (GE) – Ultimo appuntamento con le “Visite delle domeniche...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della manifestazione...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Viaggio in Oriente: torna la visita accompagnata “Racconti essenziali sulla Vie della Seta” a Palazzo Bianco
GENOVA (GE) – Riprendono a Palazzo Bianco – Museo di...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Si conclude l’8° edizione di “Liguria delle Arti”: appuntamento sabato 6 settembre a Lavagna
LAVAGNA (GE) – Ultimo appuntamento per l’8° edizione di “Liguria...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Forti, torri e castelli a Genova”: presentazione del nuovo libro di Claudio Priarone alla biblioteca La Marinella
CAMOGLI (GE) – Appuntamento con la letteratura venerdì 5 settembre...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi