- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Genova Cultura racconta l’Acquedotto Storico di Genova

GENOVA – Sabato 23 settembre alle ore 9 Genova Cultura propone il percorso “Storia dell’acquedotto, da Roma all’Unità d’Italia”, condotto da guida abilitata e della durata di due ore e mezza circa.
L’ Acquedotto Storico di Genova è un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova e del suo porto. Ha inizio dal comune di Bargagli, nell’alta valle, e attraversa per intero i quartieri di Struppa, Molassana, Staglieno e la circonvallazione a monte di Castelletto, dove si divide in due rami che terminavano nei pressi del Porto Antico, uno alla darsena e l’altro all’altezza della ripa in piazza Cavour, dopo aver alimentato la grande cisterna di piazza Sarzano.
La Valbisagno sin dall’epoca romana ha “donato” l’acqua alla città di Genova, bisognosa di questo essenziale elemento per la vita degli abitanti, per l’attività di molini e opifici, per il rifornimento delle navi, che sceglievano l’approdo al molo, per l’approvvigionamento idrico. Duemila anni fa a Molassana, avvenne la prima captazione di acque dal Bisagno arricchite dai corsi d’acqua provenienti dalla val di Lentro, tra il Giro del Fullo e le ripide di monte Montanasco. Attorno al 1050 venne scelto il sito del Veilino, sopra Staglieno, con la necessità di opere murarie a sostegno dei canali. Gli amministratori si affrettarono, in quella occasione, ad intrecciare il bisogno della funzionalità e del trasporto di ingenti quantità di acqua con l’arte, dando vita ad opere di architettura ancora presenti. Nel 1275 il punto di inizio dell’acquedotto venne spostato a monte presso la frazione di Trensasco e il nuovo ramo dell’acquedotto fu realizzato da Marin Boccanegra, della famiglia del capitano del popolo Guglielmo.
La penuria idrica portò nel 1491 alla creazione del magistrato delle acque, che preparò una specie di piano regolatore volto all’incremento delle risorse prima sul tratto esistente, poi con il prolungamento da Trensasco alla frazione La Presa di Bargagli, deciso nel 1623 e attuato in pochi anni.
La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni:
genovacultura@genovacultura.org
010 3014333
392 1152682
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi