- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PALAZZO DELLA MERIDIANA TRA VAN DYCK, DIDATTICA E DIGITALE

Laboratori didattici, visite guidate, “IBOX: la nostra vita 4.0”, ma soprattutto “Van Dyck e i suoi amici”: queste le iniziative presentate a Palazzo della Meridiana.
GENOVA – Riprendono a pieno regime le attività di Palazzo della Meridiana con la mostra curata da Anna Orlando “Van Dyck e i suoi amici”, che fa seguito a quella dedicata a Sinibaldo Scorza terminata lo scorso 4 giugno; con i laboratori e le visite guidate dell’Associazione Melograno e con “IBOX – la nostra vita 4.0”.
Van Dyck e i suoi amici
Antoon Van Dyck, celeberrimo ritrattista fiammingo, lasciò Anversa, città natale, per approdare a Genova nel 1621, all’età di 22 anni. Allievo e pupillo di Pieter Paul Rubens, si presentava molto elegantemente e, anche grazie alle referenze (Rubens fu il ritrattista ufficiale di molti nobili genovesi), non ebbe problema a entrare nei Palazzi genovesi, potendo ammirare fin dall’inizio del suo soggiorno opere di artisti del calibro di Tiziano. Il contesto in cui si ritrovò Van Dyck si rivelò più che fertile: i mecenati investivano e, come Rubens prima di lui, diventò il ritrattista ufficiale di parecchi componenti della nobiltà genovese.

Anna Orlando
Delle 45 opere in mostra a Palazzo della Meridiana dal 9 febbraio, 7 sono di Antoon Van Dyck, tra cui un ritratto di Rubens e soprattutto l’originale “Gesù Cristo crocifisso”, oggetto di numerose imitazioni, a cui è stata dedicata l’ultima sala della mostra. Nonostante Van Dyck viaggiasse spesso, ebbe modo di conoscere a Genova altri artisti come i fiamminghi Lucas e Cornelis de Wael e Jan Roos (conosciuto anche come Giovanni Rosa): gli “amici” di Van Dyck, l’altra colonna della mostra curata da Anna Orlando (in foto, credit: palazzoducale.genova.it). Nei dipinti della “Colonia fiamminga” si potrà notare come gli artisti genovesi e quelli fiamminghi si influenzassero a vicenda, arrivando a collaborare nel dipingere un’unica tela.
Laboratori e visite guidate dell’Associazione Melograno
L’Associazione Melograno, nata nell’aprile scorso con l’obiettivo di fornire supporto alle famiglie attraverso una rete di professionisti (dai tutor agli psicologi), organizza i laboratori didattici a Palazzo della Meridiana, per bambini e ragazzi dalla materna alle scuole superiori. La proposta didattica comprende:
Laboratori:
- “Raccontiamo una favola” (scuola materna): sarà raccontata una favola, per spiegare cosa sia una meridiana e perché non esistono più. Al termine di ogni incontro ogni bambino disegnerà una meridiana.
- “Percorso sensoriale a Palazzo” (scuola materna): i bambini saranno accompagnati in un viaggio all’interno del palazzo, dove potranno soffermare la propria attenzioni sui contesti e sui materiali, che verranno poi analizzati nel laboratorio attraverso un percorso sensoriale. I bambini, al termine dell’incontro, disegneranno il loro Palazzo scegliendo il materiale preferito.
- “Memory a Palazzo” (prima, seconda e terza elementare): i bambini potranno giocare a un “Memory” particolare, con i monumenti e i palazzi genovesi come carte di gioco. Durante il laboratorio, i bambini avranno il compito di creare la speciale “tessera” di Palazzo della Meridiana.
- “Costruiamo la Meridiana” (prima, seconda e terza elementare): I bambini, dopo aver scoperto la storia della Meridiana e il suo utilizzo, costruiranno la propria Meridiana nel laboratorio.
- “Il Gioco dell’Oca” (quarta e quinta elementare): I ragazzi, divisi in due squadre, dovranno mettere in pratica ciò che hanno ascoltato durante la visita (curiosità, segreti) per poter rispondere a quiz, domande e indovinelli per poter raggiungere la casella finale del Gioco dell’Oca.
- “Caccia al tesoro a Palazzo” (quarta e quinta elementare): Sempre divisi in due squadre, i ragazzi dovranno superare prove e scoprire indizi per continuare il gioco e trovare tutti i pezzi del grande puzzle raffigurante l’affresco di Luca Cambiaso.
- “Organizziamo un evento a Palazzo” (medie e superiori): I ragazzi conosceranno le nozioni di base e le abilità necessarie per organizzare un evento a Palazzo della Meridiana e ad allenare, con un professionista del settore, il “problem solving”.
- “Alternanza scuola-lavoro” (superiori): Palazzo della Meridiana accoglie gli studenti che vorranno fare esperienza, affiancando lo staff nella gestione degli eventi aziendali, privati e culturali e nell’ambito della contabilità e amministrazione. È inoltre possibile svolgervi un tirocinio universitario.
Visite Guidate
- “I Viaggi di Ulisse attraverso gli affreschi di Luca Cambiaso”: prendendo spunto dagli affreschi di Luca Cambiaso nel grande salone, si ripercorreranno le peripezie di Ulisse, provando a immaginare la vita agli albori della civiltà greca.
- “El Siglo De Los Genovese: il ‘500, lo sviluppo urbanistico di Genova, la costruzione di Palazzo della Meridiana”: saranno trattate le vita e le gesta di Gerolamo Grimaldi Oliva, il nobile genovese che nel Cinquecento fece costruire Palazzo della Meridiana, per poi scoprire il tessuto urbanistico, sociale e politico dell’epoca.
- “La Genova dimenticata nel dopo-guerra nelle canzoni di Fabrizio De André”: una panoramica storica del secondo dopoguerra, offerta dalle canzoni di Faber.
- Visite guidate in lingua straniera: è inoltre possibile far svolgere le lezione da guide madrelingua inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese.
Ogni visita sarà preceduta da una visita storica del Palazzo (della durata di circa un’ora).
IBOX- La nostra vita 4.0
“IBOX – La nostra vita 4.0” è una mostra che si terrà da lunedì 23 ottobre a domenica 26 novembre. I partecipanti potranno assistere a un percorso emozionale, che tenterà di illustrare come cambieranno le nostre vite nei prossimi cinque anni. Si ripercorrerà l’evoluzione digitale negli ultimi dieci anni, partendo dalla presentazione del primo iPhone nel 2007.
All’interno della mostra, divisa in quattro sale, sarà possibile testare “iBOX”, piattaforma “see now – buy now” ideata da Alessandro Giglio (organizzatore della mostra). IBOX permette l’integrazione tra media ed e-commerce: l’utente potrà acquistare in tempo reale il prodotto che vede in tv o in streaming.
Nella cornice della mostra, saranno organizzati quattro “tavole rotonde”, nelle quali si potrà discutere di finanza e digitale (27 ottobre), di industria e digitale (10 novembre), di digitale nell’era digitale (17 novembre) e di fashion e digitale (24 novembre). Si potrà visitare la mostra da martedì a venerdì (12-19) e sabato, domenica e festivi (11-19).
Rolli Days
È stato inoltre illustrato il programma di Palazzo della Meridiana per i Rolli Days che, ogni edizione, portano tra le 3500 e le 4000 persone a visitare il Palazzo. Questa l’offerta per sabato 14 e domenica 15 ottobre:
- Dalle 10 alle 19: Atrio e Colonnato, ingresso libero;
- Dalle 12 alle 19: Salone Cambiaso, ingresso 3€;
- Dalle 11.30 alle 15: Brunch (a cura di Capurro Ricevimenti, per informazioni e prenotazioni 345 7297127) 20€;
- Dalle 15.30 alle 17.30: Tea Time (Capurro Ricevimenti) 10€.
Per ulteriori informazioni:
010 2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi