- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“La città, dalla polis al digitale”: tornano i “Dialoghi sulla rappresentazione”
GENOVA – Teatro Pubblico Ligure presenta la X edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicata quest’anno al tema “La città, dalla polis al digitale”. La rassegna, ideata da Sergio Maifredi e sostenuta dal Comune di Genova si compone di quattro incontri, in programma sabato 16, martedì 19 e mercoledì 20 settembre a Palazzo Tursi. Sono occasioni per riflettere sulla città, ripercorrere la nascita della comunità urbana occidentale e capire quello che sta diventando.
«Il teatro, il foro, il senato – dice Sergio Maifredi – erano i segni che, nell’antichità, identificavano la città. Enea di Cartagine che si sta edificando vede sorgere questi edifici. E oggi cosa ci dice che quell’insieme di mattoni, acciaio, vetro e persone è una città? Teatro Pubblico Ligure da dieci anni, a settembre, a Palazzo Tursi, nel cuore di Genova, con “Dialoghi sulla rappresentazione”, utilizzando il paradigma del teatro, prova a decifrare parole, luoghi e sentimenti individuando quanto sia necessario rappresentare e rappresentarci per esistere. Il discorso è calato nella realtà: abbiamo voluto confrontarci con la quotidiana amministrazione di una città, unendo riflessione, pensiero e sogno con pratica e necessità. Con noi architetti, urbanisti, sociologi, giuristi e amministratori pubblici. Come prologo Calvino, Caproni e Thomas More: Le città Invisibili, Genova di tutta la vita e Utopia».
Si comincia sabato 16 a Palazzo Tursi (ore 21) con l’incontro “La rappresentazione della città” di cui è protagonista l’architetto urbanista Paolo Brescia intervistato dal giornalista Massimo Minella (“La Repubblica”). Si prosegue martedì 19 settembre, sempre a Tursi con due appuntamenti: alle ore 18.30 il sociologo ed economista Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano) risponde alla domanda“La città, una Terra per l’uomo nel mare della Tecnica?” e in conclusione l’attore Andrea Nicolini legge brani tratta da “Le città invisibili” di Italo Calvino; alle 21 è in programma “Raccontare la città. Cultura e marketing territoriale”, in cui l’assessore alla Cultura del Comune di Genova Elisa Serafini è intervistata dal giornalista Claudio Cabona; infine Andrea Nicolini legge “Litanìa” di Giorgio Caproni. Si conclude mercoledì 20 settembre, a Palazzo Tursi alle ore 21, con “La città è uguale per tutti”: il giurista, teorico del diritto e storico delle idee Mauro Barberis (Università di Trieste) dialoga su questo tema con l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova Stefano Garassino, moderati dal giornalista Alessandro Cassinis (“Il Secolo XIX”); Andrea Nicolini chiude la serata e la rassegna leggendo brani di “Utopia” di Thomas More.
L’ingresso è libero.
Ulteriori informazioni su:
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi