- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Estate a Palazzo Spinola: sabato sera il “Secolo d’Oro” genovese
GENOVA – Durante la serata di Sabato 9 settembre, in occasione dell’apertura straordinaria della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, alle 21.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00) sarà possibile approfondire la conoscenza di una delle opere più celebri e affascinanti conservate in città, ovvero il “Ritratto di Gio. Carlo Doria” di Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640), artista famoso e di centrale importanza per la storia dell’arte europea, spesso considerato nella schiera dei “pittori fiamminghi”, nonostante il suo importantissimo soggiorno nella penisola, dal 1600 al 1608, lasci un segno indelebile in tutta la sua vasta produzione artistica. L’Italia è fondamentale per Rubens, così come Rubens per l’Italia: i suoi rapporti con Genova, Mantova, Venezia e la sua vicenda romana sono la prova della sua influenza nella nascita del Barocco.
In particolare, la visita guidata (massimo 30 persone), inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso (intero €6, ridotto €3; durata del percorso: un’ora e mezza circa) e a cura del personale specializzato del museo, offrirà l’occasione per osservare da vicino un ritratto simbolo del cosiddetto “Secolo d’Oro” dei genovesi, ordinato dal figlio del doge Giovanni Carlo Doria, all’età di trent’anni. L’opera è tornata a Genova nel 1988, dopo un lungo pellegrinaggio a Napoli e a Linz, dove era destinata alle collezioni di Adolf Hitler e venne restituita all’Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Nella meravigliosa residenza nobiliare, nascosta nei caruggi genovesi, saranno illustrati gli spazi storici del museo, come le sale dei due piani nobili e le cucine, le sue collezioni – in cui si annoverano, tra i tanti dipinti, opere di Antoon Van Dyck, Luca Giordano, Guido Reni, Giulio Cesare Procaccini, Bernardo Strozzi, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Joos van Cleve -, per giungere infine al terzo piano, al cospetto del grande Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria di Rubens, esposto unitamente all’Ecce Homo di Antonello da Messina, al Sacrificio di Isacco di Orazio Gentileschi, alla cornice con il Mito di Paride di Filippo Parodi e al cosiddetto ‘Ritratto della Marchesa Spinola’ di Antoon Van Dyck.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni:
010.2705300
www.palazzospinola.beniculturali.it
palazzospinola@beniculturali.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi