- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
BUSALLA SALE IN ORBITA CON IL PRIMO “FESTIVAL DELLO SPAZIO”
Dal 27 al 30 luglio quattro giorni di incontri, laboratori, mostre e film. Villa Borzino sarà la sede principale della manifestazione
BUSALLA (GE) – Dal 27 al 30 luglio, a Busalla, si svolgerà la prima edizione del “Festival dello Spazio”, che racconterà scoperte, esperimenti e successi dell’avventura aerospaziale.
Coordinato da Franco Malerba, i quattro giorni del Festival vedranno oltre venti prestigiosi relatori e una quarantina di appuntamenti tra incontri, mostre, laboratori, film, osservazioni astronomiche ed eventi collaterali.
Villa Borzino, sede principale della manifestazione, si trasformerà in un palcoscenico privilegiato di quella parte della scienza detta “l’ultima Frontiera”.

Franco Malerba, primo astronauta italiano nello spazio.
Scienziati, ricercatori, astronauti, ingegneri aerospaziali, operatori e scrittori si confronteranno su due argomenti: il lancio del Soyuz dal Kazakistan verso la Stazione Spaziale Internazionale (con l’italiano Paolo Nespoli a bordo) e la celebrazione del 25° anniversario della missione Tethered, che vide il busallese Franco Malerba (in foto), primo astronauta italiano nello spazio, fra i suoi protagonisti.
Questi due temi saranno affrontati con diverse modalità: conferenze scientifiche divulgative, mostre e un collegamento con Nespoli in prossimità del suo viaggio in modo da consentire al pubblico di avvicinarsi il più possibile all’avventura aerospaziale.
Fabrizio Fazzari, assessore alla Cultura, al Turismo e alla Comunicazione del comune di Busalla sintetizza così il fine del “Festival dello Spazio”, una manifestazione che «intendiamo come un contenitore di idee e iniziative nel quale far convergere e interagire scienziati e popolazione, in un mix di esperienze alla portata di tutti, così da “fare cultura” di sintesi in modo appassionante e, perché no, anche divertente»
Il Festival è organizzato e promosso dalla Amministrazione di Busalla e gode del Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Liguria. Fra i partner scientifici, vanta ESA, ASI, Thales Alenia Space, ALTEC, Leonardo, Festival della Scienza, IIT, Università di Genova.
Il Programma
Il 27 luglio, nella giornata di vigilia del lancio di Paolo Nespoli verso la Stazione Spaziale Internazionale, ad aprire il Festival sarà l’incontro con Franco Malerba “La Stazione Spaziale Internazionale. Vita e miracoli del più straordinario laboratorio di ricerca nello spazio”.

Paolo Nespoli, astronauta che partirà per la Stazione Spaziale Internazionale il 28 luglio.
L’astronauta descriverà la storia, la struttura fisica, le ricerche in atto e le prospettive di una meraviglia tecnologica dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali. High-light di questa prima giornata è il collegamento in diretta con Paolo Nespoli (in foto) a Baikonour.
L’inaugurazione ufficiale del Festival avrà luogo il 28 mattina con gli interventi di
Loris Maieron, Sindaco di Busalla, Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Walter Cugno, Direttore Programmi Thales Alenia Spazio Italia e Franco Malerba, astronauta. Il programma degli incontri proseguirà nel pomeriggio con una sessione dedicata all’Osservazione dallo Spazio al servizio della Terra.
Due le sessioni previste sabato 29: al mattino “25 anni dopo la Missione Tethered: ricordi e prospettive”; nel pomeriggio “L’esplorazione del Cosmo: missioni scientifiche e contributi italiani”. Due sessioni anche domenica 30: la prima, al mattino, “Proiettili vaganti nello Spazio. Il problema degli space-debris”; la seconda, intrigantissima, “Il viaggio umano verso la Luna, Marte e … Mercurio”.
Oltre a un articolato palinsesto di conferenze scientifiche divulgative, il Festival propone una miscela di mostre ed esposizioni. Fra queste spiccano quella dedicata al lancio dello Shuttle con a bordo Malerba nel 1992, quella dedicata al modello in scala 1:1 del satellite Tethered, messo a disposizione da ALTEC-TASI, e la collezione di meteoriti dell’Osservatorio Astronomico del Righi.
Ci sarà inoltre un laboratorio per i più piccoli, Rocket Science, sabato 29, a cura del Festival della Scienza di Genova, e un calendario di osservazioni astronomiche e di iniziazione all’astronomia che si terranno nelle serate di venerdì 28 e domenica 30 al Santuario della Bastia.
La Biblioteca Bertha von Suttner è la sede invece dei tre quarti della programmazione di “Spazio cinema”, composta da una trilogia di film blockbuster di fascino inossidabile (“2001 Odissea nello Spazio”, “Apollo 13”, “Il sopravvissuto – The Martian”) e da “Franco Malerba – professione astronauta”, che viene proiettato invece a Villa Borzino la sera di sabato 29, alla presenza dell’astronauta.

Villa Borzino
Ricca anche l’offerta di eventi in margine al Festival: Busalla apre i festeggiamenti del Festival il 27 luglio con la Notte Spaziale: tutto il paese in festa con negozi aperti – con vetrine e gadget spaziali – e la Fiera di Santa Marta in notturna (lungo l’argine del fiume Scrivia, a partire dalle 18:00).
Il 28, 29 e 30 luglio nel campo da basket di Villa Borzino è operativo Il Parco Giochi Spaziale, uno spazio dedicato ai bambini di ogni età alla scoperta delle missioni nello Spazio, mentre la sala della musica di Villa Borzino ospita una mostra di Quilting a tema spaziale.
Per ulteriori informazioni:
Frog adv
Via Corsica 9/11 scala C
Genova
010585116
edoardocavazzuti@frogadv.com
simonecozzani@frogadv.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi