- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
NASCE IL PAGANINI GENOVA FESTIVAL

Non solo il Premio Internazionale di Violino. Genova celebra il grande violinista e compositore con un percorso di valorizzazione e un festival tutto dedicato. In programma concerti, esposizione di cimeli e un cocktail personalizzato.
Da città industriale a capitale della cultura e, perché no, della musica. Una scommessa, almeno sulla carta, già vinta dalla città di Genova che può vantare, tra i suoi illustri cittadini, uno dei più grandi violinisti e compositori di tutti i tempi: Niccolò Paganini. Per omaggiare la figura del celebre musicista, dal 27 al 29 ottobre arriva la prima edizione del Paganini Genova Festival: tre giorni di concerti, eventi culturali e attività collaterali che coinvolgeranno la città a 360 gradi.
«L’immagine di Paganini costituisce una grande ricchezza e può fare da traino per la nostra città– ha commentato il neo assessore alla Cultura, al Marketing territoriale e alle Politiche giovanili Elisa Serafini– Purtroppo c’è la percezione che la sua importanza sia riconosciuta più al di fuori che all’interno dei confini cittadini e nazionali. Per questo il Comune ha deciso di intraprendere una stagione di valorizzazione della figura di questo grande musicista che partirà proprio con il Paganini Genova Festival».
Organizzata dall’Associazione Amici di Paganini, la manifestazione è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Comune di Genova, Regione Liguria, Teatro Carlo Felice, Fondazione Hruby e Conservatorio Paganini.
Gli eventi si svilupperanno intorno a quattro filoni pensati per attrarre un pubblico di natura e provenienza diversa, dagli studenti agli esperti del settore. Le iniziative saranno tutte gratuite e comprenderanno nove concerti (di cui tre con la partecipazione di alcuni vincitori del Premio Paganini), esecuzioni sul “Cannone” e sul violino di Sivori, esposizioni di cimeli, conferenze, visite guidate ma anche un concorso tra barman che, dopo il Bellini e il Rossini, incoronerà l’interprete migliore del cocktail che porterà il nome del grande compositore.
«Non sarà solo un evento per gli appassionati del settore, ma una rassegna dal carattere inclusivo che mira a coinvolgere insieme alle principali istituzioni del territorio anche il tessuto commerciale della città– spiega Michele Trenti, curatore scientifico del Festival – In occasione della kermesse verrà prodotta e distribuita una linea di ventiquattro prodotti a tema con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio in maniera diversificata e puntando alla qualità».
A completare il programma anche un calendario di eventi che introdurrà al festival già a partire dall’inizio del mese di ottobre con concerti, menù a tema tra i ristoranti “Genova Gourmet” e proiezioni di film.
«Si tratta di un programma molto ricco, studiato per valorizzare tutte le realtà culturali della città e di cui siamo molto orgogliosi di fare parte – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – Il nostro impegno in questo percorso è iniziato già nel 2015, quando abbiamo deciso di esporre il “Cannone” a Expo Milano. Ogni evento è importante all’interno di un percorso di politiche di promozione che possano dare valore alla città».
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:
VENERDI 27 OTTOBRE
- ore 9.00 Laboratorio Montanari
La liuteria: tradizione e innovazione a contatto – Laboratorio per le scuole - ore 10.00 Palazzo Tursi
Inaugurazione mostra paganinana – Esposizione cimeli - ore 11.00 Teatro Carlo Felice
Concerto per le scuole: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone”, Orchestra del Teatro Carlo Felice - ore 11.00 Palazzo Tursi
Annuncio ammessi alle fasi finali del Premio Paganini 2018 – Presentazione - ore 11.30 Palazzo Tursi
Roberto Iovino “Il premio Paganini: documenti e ricordi” – Conferenza - ore 13.00 Ristorante Cavo
Degustazione dell’”Aperitivo “Paganini” – Degustazione - ore 15.00 Palazzo Tursi
Concerto: Luigi Attademo – chitarra - ore 16.00 Giardini Baltimora
Presentazione della Postazione sonora “Giardini di plastica” – Presentazione - ore 16.30 da piazza Sarzano
Percorso guidato “La Genova di Paganini” – Visita ai luoghi paganiniani - ore 17.00 Palazzo Tursi
Fausto Cacciatori:”Paganini e la liuteria cremonese” – Conferenza - ore 18.00 Palazzo Tursi
Concerto Oleksandr Puskarenko – violino - ore 20.30 Teatro Carlo Felice
Concerto: Anna Tifu, Andrea Battistoni, il “Cannone” Orchestra del Teatro Carlo Felice
SABATO 28 OTTOBRE
- ore 10.00 Conservatorio Paganini
Stefano Termanini:”…circa poi al qualificarmi allievo di Paganini”- conferenza - ore 11.00 Conservatorio Paganini
Concerto: Giovanni Angeleri -violino, Michele Trenti – chitarra - ore 16.00 Biblioteca Berio
Maria Rosa Moretti:”L’aggiornamento del catalogo tematico di Paganini” – Relazione -
ore 17.00 Biblioteca Berio
Concerto-lezione del Quartetto di Cremona: Schubert “La morte e la fanciulla”ore 20.30 Palazzo della Meridiana
Concerto: Natalia Prishepenko – violino, Zhoran Sargysan – pianoforteDOMENICA 29 OTTOBRE
ore 11.00 Foyer Teatro Carlo Felice Concerto: Elisa Tomellini – pianoforte
ore 15.00 Palazzo Tursi
Alberto Giordano:”Paganini e il Cannone: un contatto simbiotico” – Conferenzaore 16.30 Palazzo Tursi
Presentazione del progetto europeo “Paganini Road” – Presentazioneore 18.00 Circolo Artistico Tunnel
Niccolò Paganini racconta Niccolò Paganini: l’omonimo discendente diretto e biografo di Paganini conversa tra aneddoti e realtà sul rapporto tra il violinista genovese e Parma – Incontro con il pubblico18.30 Circolo Artistico Tunnel
Nicole Olivieri e Roberto Iovino:”Le città paganiniane in Italia e in Europa” – Conferenza con videoproiezioniore 20.30 – sede da definire
Concerto: Bin Huang – violino

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi