- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL MERCATO MEDIEVALE, UN TUFFO NEI SAPORI E PROFUMI DEL PASSATO
Domani e sabato nel Chiostro dei Canonici del Museo Diocesano di Genova due giorni di stand, banchetti e animazioni per scoprire gli usi, i costumi e gli antichi mestieri della città medievale
Un viaggio nel passato, un percorso gastronomico e culturale attraverso i gusti, i colori e gli odori della Genova medievale. No, non serve la macchina del tempo, basterà recarsi domani e sabato dalle 16 alle 20 al Chiostro dei Canonici di San Lorenzo, dove ha sede il Museo Diocesano di Genova, per rivivere tutte le atmosfere dell’epoca; tra il taverniere e le sue tavole imbandite, lo scrivano e le sue penne d’oca e i banchi del besagnino, del pastaio e del sarto, sembrerà di trovarsi all’interno di un vero e proprio mercato medievale.
Un’ occasione per immergersi nei sapori, usi e costumi di una volta, contrattando e barattando gli acquisti in genovini, le monete in uso a Genova nel Medioevo. Per accedere al mercato, sarà infatti necessario “convertire” il costo del biglietto di ingresso – 15 euro per il singolo visitatore e 25 euro per le famiglie con bambini – in genovini. È possibile in ogni momento convertire ulteriori quote in genovini presso il banco del cambiavalute. Non solo gastronomia e degustazioni, all’antico mercato medievale ci sarà spazio anche per musica e danze popolane, che animeranno le arcate medievali del Chiostro, così come le ciarle e i pettegolezzi delle massaie che sbrigano i loro affari fuori la porta di casa, proprio come capitava un tempo negli stretti carruggi della città. I più piccoli potranno cimentarsi in giochi e attività del passato, oltre a indossare i caratteristici costumi variopinti. Oltre alla scoperta degli antichi mestieri, come il pastaio, il cambiavalute, lo scrivano, il besagnino, il sarto e il venditore di giochi, avranno luogo animazioni e laboratori per grandi e piccini come l’investitura dei cavalieri, la scrittura con la penna d’oca, la preparazione dei corzetti, tipica pasta ligure, e le prove di pittura e di danza antica.
Dalle 20 alle 24, cessate le frenetiche attività del mercato, avrà infine luogo il banchetto, con lunghe tavole imbandite per scoprire tutti i sapori di una volta. Tra antichi tipi di pasta, zuppe con gli aromi della nostra terra, torte ripiene di verdure e formaggi saporiti, dolci alle mandorle e vini speziati, si cenerà a lume di candela sulle note di musiche antiche. Il banchetto è su prenotazione e prevede un costo a parte.
Info e prenotazioni: 010 2475127, info@museodiocesanogenova.it , www.museodiocesanogenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi