- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA IL LILITH FESTIVAL, LA RASSEGNA SUL CANTAUTORATO FEMMINILE

Dall’omaggio a Roberta Alloisio all’electropunk provocatorio di Peaches: la settima edizione del festival genovese sulla musica d’autrice è nel nome della tradizione e trasgressione. Da venerdì 23 a domenica 25 giugno in Piazza De Ferrari a ingresso libero.
Cantautorato e tradizione da una parte, rock e trasgressione dall’altra: anche quest’anno il Lilith Festival svela le sue carte, puntando su un programma più che mai variegato. Musica d’autrice e libertà di espressione resteranno i temi fondamentali della settima edizione della rassegna di cantautorato femminile, che dal 23 al 25 giugno animerà piazza Matteotti e piazza De Ferrari con concerti, incontri e showcase. Dieci live tra cantautorato, folk, rock, punk e musica dialettale: tra gli artisti in concerto Peaches, Cesare Basile, Angela Baraldi e le genovesi Charlie e Martina Vinci.
“Le donne ce le suonano”sarà il motto della manifestazione, che si aprirà venerdì 23 giugno in piazza Matteotti con il tradizionale falò di San Giovanni. Una cerimonia che inaugura un’edizione nel segno del ricordo e della malinconia, dopo la recente scomparsa della cantautrice Roberto Alloisio, che del festival era stata prima madrina. A lei sarà dedicata la prima serata del festival, con la presentazione di “Animantiga”, l’album a cui l’artista stava lavorando che unisce la tradizione musicale della Liguria a quella della Corsica. A presentarlo in anteprima ci saranno il musicista e cantautore corso Stephane Casalta, l’altra anima del progetto, insieme ai musicisti, genovesi, corsi e non solo, che vi hanno preso parte. Si esibiranno nella stessa sera la genovese Martina Vinci, vincitrice della prima edizione del Premio Zonta dedicato ai nuovi talenti della musica d’autrice, e la polistrumentista e songwriter Chiara Giacobbe, accompagnata dalla Chiara Giacobbe Chamber Folk Band. La serata si chiuderà quindi con un dj set a cura di VAM DJ, l’alter ego della cantautrice genovese Valentina Amandolese, tra alternative, elettronica e immancabili classici.
Si continua sabato 24 giugno, in piazza De Ferrari, con il concerto del cantautore siciliano Cesare Basile, unica quota azzurra della manifestazione, accompagnato dalla band dei Caminanti (Simona Norato, Sara Ardizzoni e Roberta Gulisano). Basile presenterà il nuovo album “U Fujutu Su Nesci Chi Fa”, uscito a quasi due anni di distanza dal precedente “Tu Prenditi L’Amore Che Vuoi”, lavoro che è valso al cantautore la seconda Targa Tenco per il miglior disco dialettale del 2015. Prima di Basile e i Caminanti, saliranno sul palco di Piazza De Ferrari Charlie, nome d’arte di Carlotta Risso, cantautrice genovese dalle sonorità country e folk statunitensi, i torinesi Twee, band che ad agosto calcherà anche il palco del prestigioso Sziget Festival, e la cantautrice marchigiana di stampo brit pop, folk rock Serena Abrami, già acclamata da diversi artisti italiani come Fiorella Mannoia, Cristina Donà e Max Gazzè, con cui ha duettato nel 2012 nel singolo “Scende la pioggia (da un’ora)”.
L’ultima serata, quella di domenica 25 giugno, sarà all’insegna delle sonorità più indie e trasgressive. Si aprirà infatti con il cosmic pop delle Lilies On Mars, duo che si definisce “alieno”, formato da Lisa Masia e Marina Cristofalo: un po’ kraut, un po’new new wave, decisamente capaci di trasportare in cambi di atmosfera molto interessanti. Seguirà il live della rocker e attrice Angela Baraldi, che Genova ha recentemente applaudito nello spettacolo in scena al Teatro della Tosse “The Wedding Singers”, un intenso omaggio ad alcune eroine del rock e del blues. A chiudere la rassegna, l’atteso show di Peaches, artista canadese nota per la sua attitudine provocatoria e anticonformista, autrice di alcuni tra i brani più sovversivi sui temi di corpo ed identità sessuale degli ultimi vent’anni. Sul palco del Lilith Festival presenterà l’ultimo album “RUB”, pubblicato a settembre 2015 in collaborazione con KimGordon e Feist.
Sono previsti incontri e showcase acustici di artisti genovesi dalle 18.30, prima dei concerti sui main stage di Piazza Matteotti e Piazza De Ferrari. A presentare le serate ci saranno Lisa Galantini, attrice e direttrice del Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri, e Andrea Podestà, scrittore e studioso della canzone d’autore. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Info sul sito www.lilithassociazioneculturale.it e sulla pagina facebook del Lilith Festival.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi