- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
MUSICA E GIOCHI: ARRIVA LA XII FIERA DELLA MADDALENA
 
															Una serata tra le piazze e le vie del sestiere della Maddalena con concerti, danza e attività per bambini e adulti.
-GENOVA- Sabato dalle ore 15.30 a mezzanotte torna la fiera della Maddalena, giunta alla sua dodicesima edizione, e come ogni anno organizzata in pieno centro storico nel sestiere omonimo.
L’evento prevede animazione con giochi, canti, musiche, letture, laboratori artistici e scientifici, mostre fotografiche, danze e spettacoli di teatro. Tutte le attività saranno gratuite e sono rivolte principalmente a bambini e famiglie, ma anche a cittadini curiosi. Anche in questa edizione alcuni dei luoghi coinvolti cambieranno temporaneamente il loro nome. Ad esempio vico Mele e piazzetta del Santo Sepolcro diventeranno piazza della Legalità, piazza Boccanegra si trasformerà in piazzetta del Convivio, via della Maddalena sarà rinominata via dei Diritti, piazza Cernaia si chiamerà piazza dei Bambini.
IL PROGRAMMA. La serata prenderà avvio alle 15.30 con numerosi appuntamenti di diversa natura: in piazza della Legalità (alias vico Mele e piazzetta del Santo Sepolcro) si svolgerà un tour dei beni confiscati alla mafia a cura di Libera Genova, Adesso, Anemmu, Cantiere della Legalità Responsabile e MafiaNonè; piazza del Convivio (piazza Boccanegra) ospiterà la presentazione del progetto sulla legalità, socialità e vivibilità “Dare un posto al Disordine”, a cura di Cooperativa La Comunità, Cooperativa Il Laboratorio, Associazione A.Ma., Arci, AssMedCom; in piazze delle Letture (piazzetta San Luca e vico San Luca) avranno luogo “Domande Fondamentali” e “Raccontiamo..Cantiamo…Bal
I laboratori per bambini si terranno nell’Angolo delle Tracce (via San Luca, all’altezza dell’angolo San Siro), e saranno a cura di Centro di accoglienza di Via Caffaro, C.R.I. e Associazione Emergenza & Amore. In piazza delle Vigne un altro laboratorio creativo sarà accompagnato da un workshop condotto dall’Associazione PerInciso; da un’esposizione di gioielli artigianali con “Li Amo Creative District”; e, dalle 16.00, da un laboratorio contro il cyberbullismo organizzato dall’Associazione Cittadini Digitali. In vico della Rosa si terrà un laboratorio di animazione con la frutta a cura del Genoa Comics Academy e, contemporaneamente un incontro con l’Accademia Ligustica di Belle Arti: la presentazione ed esecuzione di decorazioni con le studentesse Elena Nervi e Chiara Rebora. Inoltre piazza del Ferro sarà dedicata ai più piccoli con musica e danza a cura della Palestra Popolare Baliano. Ben tre eventi dedicati ai bimbi anche nella Chiesa delle Vigne, con un laboratorio sul cotone a cura della Parrocchia delle Vigne; uno presentato da Matermagna; e uno, nella Casa della Maddalena, a cura dell’ACR Maddalena. Piazza dei Laboratori (piazza di Pellicceria Sup.) sarà il luogo in cui poter lavorare la ceramica e in cui riciclare artisticamente il legno, grazie al CEL Lab85. Il riciclo sarà il tema su cui si baserà un altro laboratorio, questa volta in vico degli Angeli, a cura dell’Associazione Sc’art. Inoltre piazza dei Bambini (piazza Cernaia) fino alle 18.30 sarà teatro di giochi e attività predisposti da C.A. Il Formicaio, Cooperativa Il Laboratorio e Scout Agesci GE5. Attività per bambini si svolgeranno anche in piazzetta Cambiaso, grazie ad Arci e ad Altrove Teatro della Maddalena
In piazza di Pellicceria spazio alla robotica e al riciclo con un workshop a cura della Scuola di Robotica, ente che con MadLab predisporrà anche un’installazione dimostrativa con riciclo dei tappi e trasformazione in bobine per le stampanti 3d.
Appuntamenti per tutti in vico Papa, dove fino alle 18.00 avrà luogo un incontro con l’Accademia Shiatsu Do, mentre fino alle 17.00 sarà possibile partecipare a un laboratorio artistico creativo a cura dell’Associazione La Vita al Centro ASD in collaborazione con Tagesmutter Arcobaleno.
La fiera sarà anche sede di quattro esposizioni: in piazza della Maddalena una mostra a cura di Associazione SACS e Collettivo PLUR; in vico Mele un’esposizione artistica dal titolo “Le Tracce”; “Genova, città in salita”, a cura dell’Associazione Fotografica Il Punctum sarà il tema di una mostra in piazzetta De Franchi; infine piazzetta dei Greci sarà lo spazio che ospiterà “La Bella vita a Prè”, esposizione a cura dell’Associazione Matrioske.
Per l’occasione la biblioteca di quartiere, che si trova nella sede di A.Ma. (Associazione abitanti Maddalena), in via della Maddalena 52B, sarà accessibile.
A partire dalle ore 16.00 cominceranno altri eventi per tutti: un torneo di Calciobalilla in piazza Posta Vecchia coordinato dall’Associazione Pas à Pas; un laboratorio tra lettura e suoni a cura della Cooperativa Mignanego e della Cooperativa Librotondo in vico della Rosa, a cui seguirà (dalle 16.30) un laboratorio di costruzione di strumenti con materiali poveri con Federico Filippi de Bord; ancora scienza in piazza della Pellicceria inferiore con i laboratori “All you need is..LED!” a cura di Elena Parodi e “Scienza acqua e sapone” a cura dell’Associazione Festival della Scienza e La città dei bambini e dei ragazzi; due perfomance teatrali in piazza Senarega, cioè “Risate inattese” di Improsit Teatro (alle 16.00) e School of Rock (alle 17.15); un laboratorio di MadLab e Social Hub Genova in via della Maddalena 121 sulla stampante 3d; due laboratori in piazza Cernaia sulle “principesse di oggi” (alle 16.00, del Centro di educazione e di integrazione sociale Bratanki) e sugli origami (alle 17.00, del Genoa Japanese Club); un laboratorio nell’Aula didattica di Palazzo Spinola a cura di Daniele Sulewic su “Principesse e Principi”.
MUSICA E DANZA. Piazza del Ferro sarà il punto in cui durante la serata si susseguiranno musiche e balli di diversa natura: chitarra, balli caraibici, tango argentino, musica “Bollywood”, danze dal sud Italia e danze orientali; il tutto a cura di Palestra Popolare Baliano, Street Up e Aps LiberaMente.
La musica impregnerà completamente anche la Chiesa delle Vigne, dove a partire dalle 18.00 si esibiranno il Coro dei Bambini della Maddalena e il Coro dell’Università di Genova. Poco prima, alle 17.00, si terrà un laboratorio sulle leggende latinoamericane a cura del Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane.
Note e danza anche in piazza della Meridiana con il Coro della Maddalena (dalle 16.00 alle 16.30), e con l’evento “Maddalena in Folk”, a cura de La Folkaccia (dalle 16.30 alle 19.00).
PASTASCIUTTA E CONCERTI. Dopo una lettura itinerante da piazza del Ferro (ore 18.00) a Vico Sottile a cura di Alessandro Mosca, come in ogni edizione in via della Maddalena si potrà gustare una pastasciutta in strada. Infatti dalle ore 19.30 alle ore 21.30 nella via saranno sistemati una serie di tavoli per accogliere chiunque vorrà cenare nel cuore del sestiere della Maddalena.
Come digestivo la fiera offrirà in piazza Cernaia quattro concerti live di fila, dalle 21.30 alle 23.30. Si inizia alle 21.30 con i Kasbah Percussion (percussioni mediorientali); alle 21.50 sarà la volta del Gruppo Afro 2.0 con le danze dell’Africa Nord occidentale; dalle 22.15 balcan-rock con i Tappeti Persiani; l’ultimo atto sarà alle ore 23.00 con il trash-rock-ibizenko degli ex-Martella Pneumatici.
I COORDINATORI. A coordinare e realizzare l’evento saranno ancora una volta i volontari di varie associazioni del territorio unitesi sotto la sigla Glam, gruppo di lavoro associativo della Maddalena, che vede in prima fila il CIV Maddalena, le Associazioni A.Ma e Pas à Pas, le Cooperative Sociali Il Laboratorio e La Comunità, Casa della Maddalena, il Teatro Altrove e gli Scout di Agesci GE 5, con l’attiva collaborazione di altre realtà cittadine che contribuiscono a rendere la Fiera della Maddalena sempre più variegata, ricca e multiculturale.
Per maggiori info:
glamgenova@gmail.com
https://www.facebook.com/events/859207190927493/
Gabriele Altea
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi