- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La Genova punk nel libro fotografico di Antonio Amato

Un viaggio all’origine del fenomeno punk a Genova. Oggi, alle 18:30, all’Altrove – Teatro della Maddalena (piazzetta Cambiaso, Maddalena) sarà presentato il libro del fotografo Antonio Amato “Genova 1981—1983”, edito dalla casa indipendente Yard Press.
Le 112 immagini presenti – le cui stampe sono state fotocopiate e poi scansionate per la stampa offset – ci accompagnano lungo la Genova punk di quegli anni, ci raccontano le abitudini, i gesti e l’attitudine dei personaggi che l’hanno creata e che ne facevano parte: “…la scena genovese è nata nel 1980 e poi già verso il 1981 è cambiata radicalmente: prima ognuno era punk a casa propria, poi abbiamo iniziato a incontrarci per strada e a riconoscerci.” Genova post Brigate Rosse, post terrorismo, post Movimento del ’77, dove la nuova generazione non si riconosce più nel PCI dei propri padri, dove la strada è uno spazio di socializzazione e di grandi manifestazioni operaie con migliaia di partecipanti, ma anche un luogo di scontri e guerriglia. Questo è lo scenario e il contesto dove – com’è accaduto a molti giovani della penisola – grazie a servizi televisivi della Rai tra il 1978 e il 1979 – arriva il punk: “anni, in cui a Genova è successo di tutto–anche se di quella scena così viva, ricca e pulsante fatta di gruppi, luoghi di ritrovo e persino locali, non è rimasta praticamente alcuna testimonianza”.
Insieme all’autore parlerà Diego Curcio, uno dei massimi esperti italiani del movimento punk. «Amato ci restituisce un corpo di lavoro ruvido e frontale dove l’autore nelle sue fotografie non si cura di mettere al primo posto la speculazione formale ma di parlarci di quegli anni come qualcosa che facesse parte della sua vita, tutto è tenero, selvaggio e coinvolgente – spiega Curcio – Chi sposa la causa del punk in quella prima confusa fase storica è assolutamente influenzato da ciò che arriva dall’America e dall’Inghilterra–il nichilismo, le scuole d’arte, il situazionismo–ma allo stesso tempo porta con sé l’esperienza ideologica (anche se non partitica) maturata all’interno del Movimento, di Autonomia operaia, dell’anarchismo e delle case occupate. Molti punk genovesi si sono formati nella sinistra extraparlamentare e quando decidono di lasciare la politica per questa nuova sottocultura, iniziano le prime grandi fratture (in alcuni casi persino molto violente) con gli ex compagni di viaggio. Tanto per essere chiari i primi punk genovesi non erano ben accetti né dai compagni né dai fascisti».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi