- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
Duo pianoforte e chitarra all’Antico Teatro Sacco

-SAVONA- Domenica alle ore 21.00 all’Antico Teatro Sacco l’esibizione del duo pianoforte e chitarra formato da Mariangela Marcone e Emiliano Castiglioni su musiche di Dowland, Diabelli, Bach e Neuland.
L’evento fa parte della XXIX edizione dei “Concerti di primavera” che si tengono ogni anno al Sacco. Si inizierà con la “Fantasia per chitarra” di John Dowland, poi sarà la volta dei cinque pezzi per chitarra e pianoforte di Anton Diabelli e del “Concerto n.5” BWV 1056 di Johann Sebastian Bach. I musicisti concluderanno la propria esibizione sulle note del “Duo n.7 sull’aria favorita “L’amo, ah l’amo, e m’è più cara” da Capuleti e Montecchi di V. Bellini” di Wilhelm Neuland.
Mariangela Marcone – Diplomata in pianoforte al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova nella classe del M. Claudio Proietti, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Genova con una tesi sulla librettistica del ‘900, risultando vincitrice di una borsa di studio. Ha poi condotto, per le Università di Genova e di Feltre, attività di ricerca e analisi musicale, pubblicando due saggi sull’attività di Dino Buzzati librettista e cronista musicale. Si è perfezionata con Graziella Rivara (clavicembalo), Clara Nemes (metodologia Kodaly), M. Damerini (pianoforte), vincendo una borsa di studio al merito. Ha svolto attività concertistica in Italia (presso Opera Universitaria e Sala Laudamo di Messina, Accademia San Felice di Firenze, Accademia Musicale Umbra, Sala dei Notari di Perugia, Palazzo Tursi e Sala Paganini di Genova, Sala Pegasus di Spoleto, Teatro Carlo Felice-Auditorium Montale di Genova e Università di Genova, Ca’ Rezzonico di Venezia, Dams di Imperia, Conservatorio di Alessandria, Biblioteca Casanatense di Roma ecc.) e all’estero (Ruglander Wasserschlosses-Germania, Bergen Troldsalen-Norvegia, Julita Festivalen–Svezia, Sala della Cultura a Sofia- Bulgaria, Église Saint-Odile-Parigi, Festival di Beau Soleil e Festival Les Floraisons Musicales-Francia, Caja Madrid – Barcellona, ecc in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. Ha svolto attività di collaboratrice pianistica ai Corsi Internazionali di Perfezionamento in flauto tenuti dalla prof. Annamaria Morini. Docente di pianoforte negli istituti statali, coordina l’attività del “Centro Studi Felice Romani” che raccoglie materiale bibliografico sul famoso librettista e ne promuove la figura. Con il Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte) ha registrato per l’etichetta Inedita nella collana Beethoven Rarities il Trio”Anhang 3″ di L. van Beethoven (prima mondiale assoluta). Ha curato, insieme con Emiliano Castiglioni, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.
Emiliano Castiglioni –Diplomatosi a pieni voti in chitarra nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Aldo Minella, prosegue i propri studi musicali con Oscar Ghiglia presso l’Accademia Musicale di Basilea, conseguendo nel 2001 il prestigioso Solisten diplom. Frequenta contemporaneamente corsi di perfezionamento con chitarristi di fama internazionale quali Alberto Ponce, Stefano Grondona, Frederic Zigante e lo stesso Ghiglia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ottiene tre diplomi di merito. Dal 1985 inoltre, frequenta annualmente i corsi di perfezionamento estivi tenuti da Aldo Minella a Moneglia presso l’Associazione Musicale F. Romani. Risulta inoltre vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, tra cui il “F. Sor” di Roma, il “B. Terzi” di Bergamo, l’Ansalone di Abbiategrasso, il “Città di Parma” e il “Città di Mottola” e il “N. Fago” di Taranto. Studia Composizione Tradizionale (conseguendo il Compimento Medio), e si diploma col massimo dei voti in Didattica della musica e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Milano, mentre nell’anno accademico 2005/2006 si laurea in matematica con 110 e lode presso l’Università dell’Insubria di Como. Nel 2011 si diploma col massimo dei voti in pianoforte principale presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del M°Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti. Frequenta infine il biennio superiore di chitarra presso il conservatorio di Milano laureandosi nel 2010 col massimo dei voti e la lode. Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali, ad esempio, “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano. E’ stato docente di chitarra presso il Conservatorio di Brescia e presso il Conservatorio di Siena. Ha curato, insieme con Mariangela Marcone, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.
CONCERTI DI PRIMAVERA
XXIX EDIZIONE
ASSOCIAZIONE MUSICALE DIONISO
DOMENICA 21 MAGGIO ORE 21.00
– ANTICO TEATRO SACCO –
PIANOFORTE e CHITARRA
Pianista: Mariangela Marcone
Chitarra: Emiliano Castiglioni
PROGRAMMA
J. Dowland : Fantasia per chitarra
A.Diabelli : cinque pezzi per chitarra e pianoforte
J.S. Bach : Concerto n. 5 BWV 1056 – Allegretto – Largo – Presto
W. Neuland : Duo n.7 sull’aria favorita “L’amo, ah l’amo, e m’è più cara” da Capuleti e Montecchi di V. Bellini
Per info e prenotazioni: info@teatrosacco.com
tel: 3317739633 – 3286575729
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ANCHE ALESSANDRO BARBERO ALLE PRESE CON L’INVISIBILE: LA SECONDA GIORNATA DEL “FESTIVAL DELLA MENTE”
Sarzana continua a viaggiare nel mare del “sapere per tutti”...
- Pubblicato a Agosto 31, 2025
- 0
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi