- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Alla Commenda di Prè una mostra sul lavoro
GENOVA – Domani 11 aprile alle ore 18.00, inaugurazione della mostra dal titolo: Paolo Chimeri “Il lavoro di una vita…una vita di lavoro” al Museoteatro della Commenda di Prè secondo piano. Oltre 30 opere tra pittura, scultura in ferro, bronzi e ardesie in esposizione in una delle location più belle e caratteristiche della Genova medievale. Una tradizione artistica Genovese, conosciuta ed apprezzata a livello nazionale ed internazionale che vuole riproporsi come patrimonio artistico e proposta culturale per il futuro proprio nella nostra città.
Main Sponsor dell’esposizione è la Comunità di Sant’Egidio di Genova, con il patrocini del Comune e della Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Istituzione Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e delle Migrazioni e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione, visitabile fino al 29 aprile.
Intervengono insieme all’artista: Pierangelo Campodonico direttore Mu.MA, Silvio Seghi critico d’arte, Piero Mosca Comunità di Sant’Egidio, Sara Gismondi e Alessandro Loffredo Atelier orafo.
Paolo Chimeri proviene da una famiglia di artisti, ha lavorato per una vita nel centro storico genovese ed in Val Fontanabuona. La sua vocazione artistica è diventata negli anni un impegno instancabile nel confronto continuo con sfide creative originali ed innovative. Orafo, scultore in ferro, bronzo ed ardesia, ed infine grafico e pittore. Chimeri non ha mai perso negli anni l’entusiasmo di lavorare, coniugando la sua maestria ad una fresca immaginazione ed ad un irrefrenabile intuito artistico.
La Comunità di Sant’Egidio di Genova, organizzatrice della mostra, ha scelto la Commenda di Prè come sede espositiva prestigiosa, inserita nel bellissimo centro storico genovese dove ancora vivono anziani portatori di valori e maestri di arti e mestieri che si vanno perdendo.
Da molti anni la Comunità è impegnata a fianco degli anziani. La solidarietà è diventata coscienza profonda della necessità di riconoscere il ruolo ed il contributo importante che anziani possono e devono portare al dibattito ed alla costruzione del futuro della nostra città, una risorsa importante, troppo spesso trascurata secondo quella “cultura dello scarto” così efficacemente descritta da Papa Francesco.
Paolo Chimeri attraverso la sua opera ha contribuito alla crescita culturale di Genova e a far conoscere la stessa al di fuori dei confini nazionali; molte sono le opere esposte all’estero ed i monumenti realizzati in piazze e palazzi storici.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
di Alessia Spinola GENOVA – È in arrivo per la...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi